... che la nuova orchestra otterrà le più complesse e nuove emozioni sonore 
 perciò ogni strumento dovrà offrire la possibilità di mutare tono e dovrà avere una più o meno grande estensione 
 7 
 la varietà dei rumori è infinita 
 se oggi mentre noi possediamo forse mille macchine potremo distinguere dieci venti o trentamila rumori diversi non da imitare semplicemente ma da combinare secondo la nostra fantasia 
 8 
 invitiamo dunque i giovani musicisti geniali e audaci ad osservare con attenzione continua tutti i rumori per comprendere i vari ritmi che li compongono il loro  tono principale e quelli secondari 
 paragonando poi i timbri vari dei rumori ai timbri dei suoni si convinceranno di quanto i primi siano più numerosi dei secondi 
 questo ci darà non solo la comprensione ma anche il gusto e la passione dei rumori 
 la nostra sensibilità moltiplicata dopo essersi conquistati degli occhi futuristi avrà finalmente delle orecchie futuriste 
 così i motori e le macchine delle nostre città industriali potranno un giorno essere sapientemente intonati in modo da fare di ogni officina una inebbriante orchestra di rumori 
 caro pratella io sottopongo al tuo genio futurista queste mie constatazioni invitandoti allo discussione 
 ...
Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI -   vedi testo