... musica contemporanea 
 l' arte musicale ricercò ed ottenne dapprima la purezza la limpidezza e la dolcezza del suono indi amalgamò suoni diversi preoccupandosi però di accarezzare l' orecchio con soavi armonie 
 oggi l' arte musicale complicandosi sempre di più ricerca gli amalgami di suoni più dissonanti più strani e più aspri per l' orecchio 
 ci avviciniamo così sempre più al suono-rumore   
 questa evoluzione della musica è parallela al moltiplicarsi delle macchine che collaborano dovunque coll' uomo 
 non soltanto nelle atmosfere fragorose delle grandi città ma anche nelle campagne che furono fino a ieri normalmente silenziose la  macchina ha oggi creato tanta varietà e concorrenza di rumori che il suono puro nella sua esiguità e monotonia non suscita più emozione 
 per eccitare ed esaltare la nostra sensibilità la musica andò sviluppandosi verso la più complessa polifonia e verso la maggior varietà di timbri o coloriti strumentali ricercando le più complicate successioni di accordi dissonanti e preparando vagamente la creazione del rumore musicale 
 questa evoluzione verso il suono-rumore   non era possibile prima d' ora 
 l' orecchio di un uomo del settecento non avrebbe potuto sopportare l' intensità disarmonica di certi accordi prodotti dalle nostre orchestre triplicate nel numero ...
Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI -   vedi testo