... a costruire i periodi 
 s' infischierà della punteggiatura e dell' aggettivazione 
 disprezzerà ogni cesellatura e sfumatura di linguaggio e in fretta e in furia vi getterà affannosamente nei nervi le sue sensazioni visive auditive olfattive le sue fulminee riflessioni secondo la loro corrente incalzante 
 l' irruenza del vapore-emozione   farà saltare il tubo del periodo le valvole della punteggiatura e i bulloni regolari dell' aggettivazione 
 manate di parole essenziali susseguentisi senza alcun ordine convenzionale 
 unica preoccupazione del narratore rendere tutte le scosse e tutte le vibrazioni del suo io 
 se questo narratore dotato di lirismo avrà  inoltre una mente popolata di idee generali egli involontariamente allaccerà ad ogni istante le sue sensazioni coll' universo intero conosciuto o intuito da lui 
 e per dare il valore esatto e le proporzioni della vita che ha vissuta lancierà delle immense reti di analogie sul mondo 
 egli darà così il fondo analogico della vita telegraficamente cioè con la stessa rapidità economica che il telegrafo impone ai reporters e ai corrispondenti di guerra pei loro racconti superficiali 
 questo bisogno di laconismo non risponde soltanto alle leggi di velocità che ci governano ma anche ai rapporti multisecolari che il pubblico e ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA' -   vedi testo