... avrà inoltre una mente popolata di idee generali egli involontariamente allaccerà ad ogni istante le sue sensazioni coll' universo intero conosciuto o intuito da lui 
 e per dare il valore esatto e le proporzioni della vita che ha vissuta lancierà delle immense reti di analogie sul mondo 
 egli darà così il fondo analogico della vita telegraficamente cioè con la stessa rapidità economica che il telegrafo impone ai reporters e ai corrispondenti di guerra pei loro racconti superficiali 
 questo bisogno di laconismo non risponde soltanto alle leggi di velocità che ci governano ma anche ai rapporti multisecolari che il  pubblico e il poeta hanno avuto insieme 
 corrono infatti fra il pubblico e il poeta i rapporti stessi che esistono fra due vecchi amici 
 questi incontrandosi possono facilmente spiegarsi con una mezza parola un gesto un' occhiata 
 ecco perché l' immaginazione del poeta deve allacciare fra loro le cose lontane senza fili conduttori per mezzo di parole essenziali ed assolutamente in libertà 
 l' immaginazione senza fili 
 per immaginazione senza fili io intendo la libertà assoluta delle immagini o analogie espresse con parole slegate e senza fili conduttori sintattici 
 gli scrittori si sono abbandonati finora all' analogia immediata 
 hanno ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA' -   vedi testo