... in un modo assolutamente diverso da quello usato fino ad oggi 
 bisogna considerare gli aggettivi come segnali ferroviari o semaforici dello stile che servano a regolare lo slancio i rallentamenti e gli arresti della corsa delle analogie 
 si potrà così accumulare anche 20 di questi aggettivi semaforici 
 verbo all' infinito 
 anche qui le mie dichiarazioni non sono categoriche 
 io sostengo però che in un lirismo violento e dinamico il verbo all' infinito sarà indispensabile poichè tondo come una ruota adattabile come una ruota a tutti i vagoni del treno delle analogie costituisce la velocità  stessa dello stile 
 il verbo all' infinito nega per sé stesso l' esistenza del periodo e impedisce allo stile di arrestarsi e di sedersi in un punto determinato 
 mentre il verbo all' infinito è rotondo e scorrevole come una ruota gli altri modi e tempi del verbo sono o triangolari o quadrati o ovali 
 onomatopee e segni matematici 
 quando io dissi nel mio manifesto tecnico della letteratura futurista che bisogna sputare ogni giorno sull' altare dell' arte intendevo incitare i giovani futuristi a liberare il lirismo dall' atmosfera solenne piena di compunzione e d' incensi che si ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA' -   vedi testo