... sobbalzi e agli scoppi dello stile che scorre nella pagina stessa 
 noi useremo perciò in una medesima pagina tre o quattro colori diversi d' inchiostro e anche 20 caratteri tipografici diversi se occorra 
 per esempio corsivo per una serie di sensazioni simili o veloci grassetto tondo per le onomatopee violente ecc 
 ortografia libera espressiva 
 la necessità storica dell' ortografia libera espressiva è dimostrata dalle successive rivoluzioni che hanno sempre più liberato dai ceppi e dalle regole la potenza lirica della razza umana 
 1 - infatti i poeti incominciarono coll' incanalare la loro ebrietà  lirica in una serie di fiati uguali con accenti echi rintocchi o rime prestabilite a distanze fisse metrica tradizionale 
 i poeti alternarono poi con una certa libertà questi diversi fiati misurati dai polmoni dei poeti precedenti 
 2 - i poeti più tardi sentirono che i diversi momenti della loro ebrietà lirica dovevano creare fiati adeguati di diversissime e impreviste lunghezze con assoluta libertà di accentazione 
 giunsero così al verso libero ma conservarono però sempre l' ordine sintattico delle parole affinché l' ebrietà lirica potesse colar giù nello spirito dell' ascoltatore pel canale logico della sintassi 
 3 ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA' -   vedi testo