... libera espressiva 
 questa deformazione istintiva delle parole corrisponde alla nostra tendenza naturale verso l' onomatopea 
 poco importa se la parola deformata diventa equivoca 
 essa si sposerà cogli accordi onomatopeici o riassunti di rumori e ci permetterà di giungere presto all' accordo onomatopeico psichico espressione sonora ma astratta di una emozione o di un pensiero puro 
 mi si obbietta che le mie parole in libertà la mia immaginazione senza fili esigono declamatori speciali sotto pena di non essere comprese 
 benché la comprensione dei molti non mi preoccupi risponderò che i declamatori futuristi vanno moltiplicandosi e che d' altronde qualsiasi ammirato  poema tradizionale esige per esser gustato un declamatore speciale 
 milano 11 maggio 1913 
 f.t. ft marinetti 
 ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA' -   vedi testo