... in movimento 
 14 
 le linee i volumi e le luci considerati come trascendentalismo plastico cioè secondo il loro caratteristico grado d' incurvazione o di obliquità determinato dallo stato d animo del pittore 
 15 
 gli echi di linee e volumi in movimento 
 16 
 il complementarismo plastico nella forma e nel colore basato sulla legge dei contrasti equivalenti e sull' urto dei colori più opposti dell' iride 
 questo complementarismo è costituito da uno squilibrio di forme perciò costrette a muoversi 
 conseguente distruzione dei pendants di volumi 
 bisogna negare questi pendants di  volumi poiché simili a due grucce non permettono che un solo movimento avanti e indietro e non quello totale chiamato da noi espansione sferica nello spazio 
 17 
 la continuità e la simultaneità delle trascendenze plastiche del regno minerale del regno vegetale del regno animale e del regno meccanico 
 18 
 gl insiemi plastici astratti cioè rispondenti non alle visioni ma alle sensazioni nate dai suoni dai rumori dagli odori e da tutte le forze sconosciute che ci avvolgono 
 questi insiemi plastici polifonici e poliritmici astratti risponderanno a necessità di enarmonie interne che noi pittori futuristi crediamo ...
Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI -   vedi testo