... difetto caratteristico dei francesi che li costringe fatalmente nel grazioso nel genere watteau e perciò nell' abuso del celestino del verdino del violettino e del roseo
abbiamo già detto più volte quanto disprezziamo questa tendenza al femminile al soave al tenero
3
l' idealismo contemplativo che io ho definito mimetismo sentimentale della natura apparente
questo idealismo contemplativo contamina le costruzioni pittoriche degl impressionisti come contaminava già quelle dei loro predecessori corot e delacroix
4
l' aneddoto e il particolarismo che pure essendo come reazione un antidoto alla falsa costruzione accademica li trascina quasi sempre nella fotografia
quanto ai pos-t e neo-impressionisti come matisse signac e seurat noi constatiamo che ben lungi dall' intuire il problema e dall' affrontare le difficoltà del suono e del rumore e dell' odore in pittura essi preferirono rinculare nella statica pur di ottenere una maggior sintesi di forma e di colore matisse e una sistematica applicazione della luce seurat signac
noi futuristi affermiamo dunque che portando nella pittura l' elemento suono l' elemento rumore e l' elemento odore tracciamo nuove strade
abbiamo già creato negli artisti l' amore per la vita moderna essenzialmente dinamica sonora rumorosa ...
Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI - vedi testo