... 1 
 tutti i colori in sordina anche quelli ottenuti direttamente senza il sussidio trucchistico delle pàtine e delle velature 
 2 
 il senso tutto banale del velluto della sete delle carni troppo umane troppo fini troppo morbide e dei fiori troppo pallidi e avvizziti 
 3 
 i grigi i bruni e tutti i colori fangosi 
 4 
 l' uso dell' orizzontale pura della verticale pura e di tutte le linee morte 
 5 
 l' angolo retto che chiamiamo apassionale 
 6 
 il cubo la piramide e tutte le  forme statiche 
 7 
 l' unità di tempo e di luogo 
 la pittura dei suoni dei rumori e degli odori vuole 
 1 
 i rossi rooooosssssi roooooosssissssimi che griiiiiiidano 
 2 
 i verdi i non mai abbastanza verdi veeeeeerdiiiiiissssssimi che striiiiiidono i gialli non mai abbastanza scoppianti i gialloni-polenta   i gialli-zafferano   i gialli-ottoni   
 3 
 tutti i colori della velocità della gioia della baldoria del carnevale più fantastico dei fuochi di artifizio dei café-chantants   e dei music-halls   tutti i colori in movimento sentiti nel tempo e non nello spazio 
 4 ...
Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI -   vedi testo