... di luogo 
 la pittura dei suoni dei rumori e degli odori vuole 
 1 
 i rossi rooooosssssi roooooosssissssimi che griiiiiiidano 
 2 
 i verdi i non mai abbastanza verdi veeeeeerdiiiiiissssssimi che striiiiiidono i gialli non mai abbastanza scoppianti i gialloni-polenta   i gialli-zafferano   i gialli-ottoni   
 3 
 tutti i colori della velocità della gioia della baldoria del carnevale più fantastico dei fuochi di artifizio dei café-chantants   e dei music-halls   tutti i colori in movimento sentiti nel tempo e non nello spazio 
 4 
 l' arabesco dinamico come l' unica realtà creata dall'  artista nel fondo della sua sensibilità 
 5 
 l' urto di tutti gli angoli acuti che già chiamammo gli angoli della volontà 
 6 
 le linee oblique che cadono sull' animo dell' osservatore come tante saette dal cielo e le linee di profondità 
 7 
 la sfera l' ellissi che turbina il cono rovesciato la spirale e tutte le forme dinamiche che la potenza infinita del genio dell' artista saprà scoprire 
 8 
 la prospettiva ottenuta non come oggettivismo di distanza ma come compenetrazione soggettiva di forme velate o dure morbide o taglienti 
 ...
Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI -   vedi testo