... l’ altro 
 e siamo riusciti perfettamente a ottenere qualsiasi frazione anche piccolissima di tono 
 l' enarmonismo quindi e oggi grazie agl intonarumori una realtà musicale 
 quali sensazioni può dare l’ enarmonismo a degli orecchi da tanto tempo abituati al sistema diatonico e cromatico 
 alcune osservazioni convinceranno subito come l’ orecchio si sia abituato bensì al sistema diatonico temperato e cromatico ma preferisca la scala naturale e i passaggi enarmonici 
 è stato provato da numerose esperienze che chi canta liberamente segue la scala naturale con le sue differenze di comma e che i passaggi con la  voce portata compiono una gradazione enarmonica 
 così per esempio chi canta passando dalla scala in tono di do a quella in tono di re intonerà gli stessi gradi non più come prima ma coi rapporti della scala naturale rispetto alla nuova tonica re alterando in tal modo di un comma i toni grandi o piccoli e dei diesis che saranno di 23 25 o 25 24 a seconda del tono grande o piccolo da alterare 
 già l’ amico pratella nel suo manifesto tecnico della musica futurista aveva detto 
 sopra ogni cosa l' enarmonia ci rende ...
Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI -   vedi testo