... i passaggi con la voce portata compiono una gradazione enarmonica 
 così per esempio chi canta passando dalla scala in tono di do a quella in tono di re intonerà gli stessi gradi non più come prima ma coi rapporti della scala naturale rispetto alla nuova tonica re alterando in tal modo di un comma i toni grandi o piccoli e dei diesis che saranno di 23 25 o 25 24 a seconda del tono grande o piccolo da alterare 
 già l’ amico pratella nel suo manifesto tecnico della musica futurista aveva detto 
 sopra ogni  cosa l' enarmonia ci rende possibili l’ intonazione e la modulazione naturali ed istintive degl intervalli enarmonici presentemente infattibili data l’ artificiosità della nostra scala a sistema temperato che noi vogliamo superare 
 noi futuristi amiamo da molto tempo questi intervalli enarmonici che troviamo solo nelle stonature dell’ orchestra quando gli strumenti suonano in impianti diversi e nei canti spontanei del popolo quando sono intonati senza preoccupazione d’ arte 
 dunque l’ orecchio è sensibile anche a queste differenze molto piccole se istintivamente le adopera 
 infine si prova generalmente maggior piacere nell’ udire uno strumento a intonazione libera 
 così ...
Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI -   vedi testo