... rendono conto è dovuto a ciò che il violino ha possibilità di enarmonismo mentre il pianoforte che è il più temperato degli strumenti non ne ha affatto 
 il violino può fare le scale a intonazione naturale e qualsiasi gradazione enarmonica nelle note portate 
 il male è che generalmente lo si suona assai male poiché tutti si sforzano come ho già notato di vincere la tendenza istintiva per intonare invece secondo la scala temperata 
 e se qualche raro concertista sopratutto suonando senza accompagnamento segue l’ intonazione naturale questo viene immancabilmente accusato dai sapientissimi intenditori e buongustai di intonazione  poco corretta 
 comunque il violino fa sempre sentire queste sue qualità di variazioni nell’ intonazione ed è perciò appunto che il violino ha una fluidità una varietà di espressioni che non ha il pianoforte 
 questo conferisce invece alla musica una secchezza una aridità tutta propria dovuta precisamente alla mancanza completa di possibilità enarmoniche 
 tutto ciò prova come l’ enarmonismo sia molto più logico molto più naturale di ogni altro sistema e come cadano quindi tutti i dubbi che l’ adozione dell’ enarmonismo nella pratica può sollevare 
 non è col solo riferirsi ai rapporti della scala diatonica naturale ...
Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI -   vedi testo