... una differenza fra colpo e colpo 
 però se vogliamo ricercare il grado di questa differenza di tono molte volte troviamo che essa è minima cosicché la differenza di un semitono provata subito dopo al piano ci apparirà enorme al confronto 
 si tratta dunque di una differenza d’ una piccola frazione di tono 
 talora però sopratutto provando con un orologio non si riesce ad avvertire tra il 1° e il 2° colpo nessuna differenza di tono 
 pure noi sentiamo che i due colpi non sono uguali 
 non si tratta di differenza di ritmo l’ esperienza va  fatta con orologi che abbiano la battuta regolarissima 
 non si riesce a sentire una differenza nel tono ma permane la sensazione che i colpi non siano uguali 
 se ascoltiamo attentamente ci accorgiamo che la differenza è semplicemente nel timbro 
 ora la diversità di timbro non essendo altro che una diversità nei suoni armonici è chiaro che le due battute pure avendo una nota fondamentale identica variano nella composizione dei rispettivi suoni armonici 
 questo fenomeno non è così piccolo come può apparire a prima vista poiché si ritrova talora in una quantità di altri rumori 
 così l’ ...
Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI -   vedi testo