... diminuita 
 eppure l’ attuale sistema musicale temperato si trova appunto nelle condizioni in cui si troverebbe la pittura a cui ho accennato 
 il temperamento con la sua omofonia ha in certo modo slegate le note avendo tolto ad esse i più delicati legami che le possono unire e che sono rappresentati da frazioni di tono più piccole dell’ attuale semitono 
 si crede che i greci conoscessero e adottassero l’ enarmonismo 
 è tuttavia molto incerto il parlare di sistemi musicali deducendoli da teorie complicate e incerte e non sapendo se o quanto queste teorie venissero applicate nella  pratica 
 comunque ora è certo che dopo l’ introduzione della scala temperata l’ enarmonismo sia pure limitato alle sole differenze dei comma non esiste più come realtà musicale 
 dico realtà musicale perché invece come vedremo in seguito nella natura e nella vita i suoni e i rumori sono tutti enarmonici 
 gli studi e le ricerche per la costruzione degli intonarumori che da parecchi mesi vado conducendo con la geniale collaborazione di ugo piatti mi hanno portato in materia di enarmonismo a delle conclusioni definitive sulla necessità assoluta di adottarlo come sistema musicale totale 
 queste conclusioni trovano la ...
Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI -   vedi testo