... nella natura se sono suscettibili di variazioni nel tono se sono cioè suoni o rumori di una certa durata cambiano il tono per graduazioni enarmoniche e mai per salti di tono 
 così per esempio l’ ululare del vento compie delle complete scale in discesa 
 queste scale non sono né diatoniche né cromatiche sono invece enarmoniche 
 ugualmente se passiamo dei rumori naturali nel mondo infinitamente più ricco dei rumori delle macchine troviamo anche qui che tutti i rumori prodotti da movimenti rotativi sono nel loro crescere o diminuire di tono costantemente enarmonici 
 questo crescere o diminuire del  tono è naturalmente in ragione diretta col crescere o diminuire della velocità 
 esempio la dinamo e i motori elettrici 
 questo salire o scendere del suono-rumore   per quanto graduatissimo è percepito tuttavia nel suo svolgimento anche da persone dotate di un mediocre orecchio musicale 
 che siano sensibili per l’ orecchio umano le differenze minori del semitono lo si può benissimo provare col sonometro o anche nell’ accordare o intonare colle dita le corde di un violino 
 anzi queste esperienze provano che non solo differenze di ¼ ma anche di 1 8 di tono sono sensibili per ...
Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI -   vedi testo