... questa rivoluzione tipografica che mi permette d' imprimere alle parole già libere dinamiche e siluranti tutte le velocità quelle degli astri delle nuvole degli aeroplani dei treni delle onde degli esplosivi dei globuli della schiuma marina delle molecole e degli atomi 
 realizzo così il 4° principio del mio primo manifesto del futurismo 20 febbraio 1909 dd19090220 20 febbraio 1909 noi affermiamo che la bellezza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova la bellezza della velocità 
 lirismo multilineo 
 ho inoltre ideato il lirismo multilineo col quale riesco ad ottenere quella simultaneità lirica che ossessiona anche i pittori futuristi lirismo multilineo  mediante il quale io sono convinto di ottenere le più complicate simultaneità liriche 
 il poeta lancerà su parecchie linee parallele parecchie catene di colori suoni odori rumori pesi spessori analogie 
 una di queste linee potrà essere per esempio pittorica l' altra musicale l' altra odorosa ecc 
 supponiamo che la catena delle sensazioni e analogie pittoriche domini sulle altre sensazioni e analogie essa verrà in questo caso stampata in un carattere più grosso di quelli della seconda e della terza linea contenenti l' una per esempio la catena delle sensazioni e analogie musicali l' altra la catena delle sensazioni ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA' -   vedi testo