... immaginazione senza fili di lirismo essenziale e sintetico alludiamo al contenuto intimo del nostro lirismo mentre quando parliamo di verso libero e di parole in libertà alludiamo piuttosto alla forma esteriore di questo lirismo 
 sotto quest ultimo punto di vista la questione importante che deve agitare oggi tutti i poeti creatori si riassume nella morte fatale del verso libero e nella nascita altrettanto fatale delle parole in libertà 
 ecco dunque alcune spiegazioni e alcune aggiunte al mio manifesto tecnico della letteratura futurista 11 maggio 1912 e a quello sull' immaginazione senza fili e le parole in libertà 11 maggio 1913 dd19130511 11 maggio 1913 
 morte del verso libero 
 il verso libero  dopo avere avuto mille ragioni d' esistere è ormai destinato a essere sostituito dalle parole in libertà 
 l' evoluzione della poesia e della sensibilità umana ci ha rivelati i due irrimediabili difetti del verso libero 
 1 
 il verso libero spinge fatalmente il poeta a cercare facili effetti di sonorità giochi di specchi previsti cadenze montone assurdi rintocchi di campana e inevitabili risposte di echi esterni o interni 
 2 
 il verso libero canalizza artificialmente la corrente della emozione lirica fra le muraglie della sintassi e le chiuse grammaticali 
 la libera ispirazione intuitiva che si rivolge direttamente all' intuizione del lettore ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA' -   vedi testo