... marinetti 
 dopo il verso libero 
 le parole in libertà 
 per quanto le parole forma e contenuto siano distinzioni scolastiche e superficiali che esprimono la stessa  cosa in materia d' arte io devo servirmene ancora per chiarire il mio pensiero 
 quando noi futuristi parliamo d' immaginazione senza fili di lirismo essenziale e sintetico alludiamo al contenuto intimo del nostro lirismo mentre quando parliamo di verso libero e di parole in libertà alludiamo piuttosto alla forma esteriore di questo lirismo 
 sotto quest ultimo punto di vista la questione importante che deve agitare oggi tutti i poeti creatori si riassume nella morte fatale del verso libero e nella nascita altrettanto fatale delle parole in libertà 
 ecco dunque alcune spiegazioni e alcune aggiunte al mio manifesto tecnico della letteratura futurista 11 maggio 1912 e ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA' -   vedi testo