... considerato seriamente che quando ride 
 la serietà in tal caso ci viene dalla ammirazione dall' invidia dalla vanità 
 quello che ci dice il dolore umano non è che il corpo caldo ed intenso della gioia ricoperta di una gelatina di fredde lacrime grigiastre 
 scortecciate e troverete la felicità 
 si è fino alla nausea fatto del vieto romanticismo sopra le umane sventure le deformità del corpo le malattie le passioni i cataclismi le carestie furono ritenute sciagure da bagnare di pianto 
 se esse fossero state un tantino approfondite noi le avremmo già come le fonti più  vive della nostra allegrezza 
 nulla fu fatto con malinconia ricordatelo bene nulla è triste profondamente tutto è gioioso 
 un giorno natura questa vecchia pittrice da accademia dopo avere impartite al suo quadro mille spasmodiche sfumature di luci e di colori coi suoi tramonti e colle sue aurore mille toni di verde e di azzurro ecco 
 - ella avrebbe detto alla fine aprendo la porta del suo studio a un uomo senz' occhi venite guardate e credete proprio ch' essa fosse così sciocchina da farlo se ciò non era spiritoso 
 il cieco ci rappresenta la profondità il privilegio ...
Palazzeschi, Aldo (1913)