... gustò un delizioso dito di pasta dolce o un occhio caramellato 
 oh 
 i baccanali dei nuovi funerali 
 i ritorni dai cimiteri nuovi carnevali gli spettacoli negli ospedali teatri delle nuove generazioni 
 pensate alla nostra felicità e a quella dei nostri malati abituati a vedersi intorno facce tetre di morte quando si vedranno intorno negli appositi palchetti di osservazione dame gobbe torte guercie in décolleté sbirciarli coi loro occhialini elegantissimi giovani con un baffo sì e uno no con due nasi guardarli ridendo a crepapelle come non si sentiranno essi padroni della gioia che è in fondo alla  stessa carne 
 tutto è da sperare dalla buona educazione dei giovani 
 combattiamo dunque una educazione falsa e sbagliata il rispetto umano la compostezza la linea la bellezza la giovinezza la ricchezza 
 cioè approfondiamo queste cose e troveremo in esse la loro sostanza la verità 
 ridere quando se ne ha voglia quando cioè il nostro ingegno ce ne suggerisce il diritto sviluppare questa che è la sola facoltà divina dell' essere umano 
 ho veduto persone giovani in special modo fanciulli scappare a ridere istintivamente alla notizia di una sciagura che colpiva la loro famiglia o taluno dei ...
Palazzeschi, Aldo (1913)