... aumentare la forza espressiva del lirismo 
 bisogna dunque evitare ogni preoccupazione pittorica non compiacendosi in giochi di linee né in curiose sproporzioni tipografiche 
 tutto ciò che nelle parole in libertà non concorre ad esprimere col nuovissimo splendore geometrico-meccanico   la sfuggente e misteriosa sensibilità futurista deve essere risolutamente bandito 
 il parolibero cangiullo in fumatori 11ª fu felicissimo nel dare con questa analogia disegnata fumare le lunghe e monotone fantasticherie e l' espandersi della noia-fumo   di un lungo viaggio in treno 
 le parole in libertà in questo sforzo continuo di esprimere colla massima forza e la massima profondità si trasformano naturalmente in auto-illustrazioni    mediante l' ortografia e tipografia libere espressive le tavole sinottiche di valori lirici e le analogie disegnate 
 es il pallone disegnato tipograficamente nel mio zang tumb tumb 
 appena questa maggiore espressione è raggiunta le parole in libertà ritornano al loro fluire normale 
 le tavole sinottiche di valori sono inoltre la base della critica in parole in libertà 
 es bilancio 1910 - 1914 del parolibero carrà 
 7 
 l' ortografia e la tipografia libere espressive servono inoltre ad esprimere la mimica facciale e la gesticolazione del narratore 
 così le parole in libertà giungono ad utilizzare rendendola completamente quella parte ...
Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA -   vedi testo