... al loro fluire normale 
 le tavole sinottiche di valori sono inoltre la base della critica in parole in libertà 
 es bilancio 1910 - 1914 del parolibero carrà 
 7 
 l' ortografia e la tipografia libere espressive servono inoltre ad esprimere la mimica facciale e la gesticolazione del narratore 
 così le parole in libertà giungono ad utilizzare rendendola completamente quella parte di esuberanza comunicativa e di genialità epidermica che è una delle caratteristiche delle razze meridionali 
 questa energia d' accento di voce e di mimica che finora si rivelava soltanto in tenori commoventi e in conversatori brillanti  trova la sua espressione naturale nelle sproporzioni dei caratteri tipografici che riproducono le smorfie del viso e la forza scultoria e cesellante dei gesti 
 le parole in libertà diventano così il prolungamento lirico e trasfigurato del nostro magnetismo animale 
 8 
 il nostro amore crescente per la materia la volontà di penetrarla e di conoscere le sue vibrazioni la simpatia fisica che ci lega ai motori ci spingono all' uso dell' onomatopea 
 il rumore essendo il risultato dello strofinamento o dell' urto di solidi liquidi o gas in velocità l' onomatopea che riproduce il rumore è necessariamente uno degli ...
Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA -   vedi testo