... stata necessaria almeno un' intera pagina di descrizione per dare questo vastissimo e complicato orizzonte di battaglia che ha trovato invece questa equazione lirica definitiva orizzonte trivello acutissimo del sole 5 ombre triangolari 1 km di lato 3 losanghe di luce rosea frammenti di colline 30 colonne di fumo 23 vampe 
 io impiego l' x per indicare le soste interrogative del pensiero 
 elimino così il punto interrogativo che localizzava troppo arbitrariamente su un punto solo della coscienza la sua atmosfera di dubitazione 
 coll' x matematico la sospensione dubitativa si spande ad un  tratto sull' intera agglomerazione di parole in libertà 
 sempre intuitivamente io introduco tra le parole in libertà dei numeri che non hanno significato né valore diretto ma che indirizzandosi fonicamente e otticamente alla sensibilità numerica esprimono le varie intensità trascendentali della materia e le rispondenze incrollabili della sensibilità 
 io creo dei veri teoremi o delle equazioni liriche introducendo dei numeri intuitivamente scelti e disposti nel centro stesso di una parola con una certa quantità di - x io do gli spessori il rilievo i volumi delle cose che la parola deve esprimere 
 la disposizione - - x serve a dare per es 
 ...
Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA -   vedi testo