... marinetti 
 onomatopee astratte e sensibilità numerica 
 il nostro amore crescente per la materia la volontà di penetrarla e di conoscere le sue vibrazioni la simpatia fisica che ci lega ai motori ci spingono all’ uso dell’ onomatopea 
 il rumore essendo il risultato dello strofinamento o dell’ urto di solidi liquidi o  gas in velocità l’ onomatopea che riproduce il rumore è necessariamente uno degli elementi più dinamici della poesia 
 come tale l’ onomatopea può sostituire il verbo all’ infinito specialmente se viene opposta ad una o più altre onomatopee 
 es 
 la onomatopea tatatata delle mitragliatrici opposta all’ urrrrraaaah dei turchi nel finale del capitolo ponte nel mio poema zang tumb tumb 
 la brevità delle onomatopee permette in questo caso di dare degli agilissimi intrecci di ritmi diversi 
 questi perderebbero parte della loro velocità se fossero espressi più astrattamente con maggior sviluppo cioè senza il tramite delle onomatopee ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA’ NUMERICA  -   vedi testo