... slancio e avvelenare di dubbi un popolo che si batte 
 la guerra futurismo intensificato c' impone di marciare e di non marcire nelle biblioteche e nelle sale di lettura 
 noi crediamo dunque che non si possa oggi influenzare guerrescamente l' anima italiana se non mediante il teatro 
 infatti il 90 degl italiani va a teatro mentre soltanto il 10 legge libri e riviste 
 è necessario però un teatro futurista cioè assolutamente opposto al teatro passatista che prolunga i suoi cortei monotoni e deprimenti sulle scene sonnolente d' italia 
 senza insistere contro il teatro storico  forma nauseante e già scartata dai pubblici passatisti noi condanniamo tutto il teatro contemporaneo poiché è tutto prolisso analitico pedantescamente psicologico esplicativo diluito meticoloso statico pieno di divieti come una questura diviso a celle come un monastero ammuffito come una vecchia casa disabitata 
 è insomma un teatro pacifista e neutralista in antitesi colla velocità feroce travolgente e sintetizzante della guerra 
 noi creiamo un teatro futurista sintetico cioè brevissimo 
 stringere in pochi minuti in poche parole e in pochi gesti innumerevoli situazioni sensibilità idee sensazioni fatti e simboli 
 gli scrittori che vollero rinnovare il teatro ibsen maeterlinck andrejeff paul claudel ...
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO -   vedi testo