... vendite di riacquistare più tardi ciò che fu venduto 
 un' altra obiezione può essere questa non si devono privare gl italiani del piacere di godere in casa loro le opere dei nostri grandi antenati 
 rispondiamo e assurdo che su 36 milioni d' italiani i 34 milioni che sono incapaci o non hanno tempo di amare le opere d arte antiche continuino essere esauriti e fors anche esasperati fino alla rivolta da sempre più gravose imposte mentre il paese possiede un colossale capitale artistico praticamente trasformabile in tanto oro 
 supponendo nella maggioranza incolta della popolazione italiana una  sempre crescente possibilità e passione di gustare il possesso delle opere d arte antiche noi proponiamo che una piccola parte del prodotto della vendita sia consacrata a nuovi e più profondi lavori di scavi archeologici quali riempiranno certo in pochi anni i vuoti dei nostri musei e delle nostre piazze con innumerevoli altre opere d arte antiche 
 possiamo infatti affermare senza ombra di paradosso o d' ironia che mentre gli altri paesi posseggono miniere di carbone di ferro o d' oro il nostro possiede le più inesauribile miniere archeologiche 
 il sottosuolo di roma quello dell' umbria della toscana della campania e ...
Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO  -   vedi testo