... una gesticolazione disegnante e topografica che sinteticamente crei nell' aria dei cubi dei coni delle spirali delle ellissi ecc 
 7 
 servirsi di una certa quantità di strumenti elementari come martelli tavolette di legno trombette d' automobili tamburi tamburelli seghe campanelli elettrici per produrre senza fatica e con precisione le diverse onomatopee semplici o astratte e i diversi accordi onomatopeici 
 questi diversi strumenti in certe agglomerazioni orchestrali di parole in libertà possono agire orchestralmente ognuno maneggiato da uno speciale esecutore 
 8 
 servirsi di altri declamatori uguali o subalterni mescolando o alternando la sua con la loro  voce 
 9 
 spostarsi nei differenti punti della sala con maggiore o minore rapidità correndo camminando lentamente facendo così collaborare il movimento del proprio corpo allo sparpagliamento delle parole in libertà 
 ogni parte del poema così avrà una sua luce speciale e il pubblico pur seguendo magnetizzato la persona del declamatore non subirà staticamente la forza lirica ma concorrerà nel voltarsi verso i diversi punti della sala al dinamismo della poesia futurista 
 10 
 completare la declamazione con 2 3 o 4 lavagne disposte in diversi punti della sala e sulle quali egli deve disegnare rapidamente ...
Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA  -   vedi testo