... così avrà una sua luce speciale e il pubblico pur seguendo magnetizzato la persona del declamatore non subirà staticamente la forza lirica ma concorrerà nel voltarsi verso i diversi punti della sala al dinamismo della poesia futurista 
 10 
 completare la declamazione con 2 3 o 4 lavagne disposte in diversi punti della sala e sulle quali egli deve disegnare rapidamente teoremi equazioni e tavole sinottiche di valori lirici 
 11 
 deve essere un inventore e un creatore instancabile nella sua declamazione 
 a decidendo istintivamente ad ogni istante il punto in cui l'  aggettivo-tono     e l' aggettivo atmosfera deve essere pronunciato e ripetuto 
 non essendovi nelle parole in libertà nessuna indicazione precisa egli deve seguire in ciò soltanto il suo fiuto preoccupandosi di raggiungere il massimo splendore geometrico e la massima sensibilità numerica 
 così egli collaborerà coll' autore parolibero gettando intuitivamente nuove leggi e creando nuovi orizzonti imprevisti nelle parole in libertà che egli interpreta 
 b chiarendo e spiegando colla freddezza d' un ingegnere o d' un meccanico le tavole sinottiche e le equazioni di valori lirici che formano delle zone di evidenza luminosa quasi geografica fra le parti più oscure e più complesse delle parole in libertà ...
Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA  -   vedi testo