... il treno e l' automobile che impongono a tutto ciò che esiste lungo la strada di correre con velocità identica in senso inverso e destano in tutto ciò che esiste lungo la strada lo spirito di contraddizione cioè la vita 
 la velocità del treno costringe il paesaggio attraversato a dividersi in due paesaggi giranti in senso inverso alla sua direzione 
 ogni treno porta via con sè la parte nostalgica dell' anima di chi lo vede passare 
 le cose un po' lontane alberi boschi colline montagne guardano con spavento questo avventarsi delle cose lanciate in senso inverso del  treno poi si decidono a seguirle ma come a malincuore e più lentamente 
 ogni corpo in velocità dondola da destra a sinistra e tende a divenire un pendolo 
 correre correre correre volare volare 
 pericolo pericolo pericolo pericolo a destra a sinistra sotto sopra dentro fuori fiutare respirare bere la morte 
 rivoluzione militarizzata d' ingranaggi 
 lirismo preciso conciso 
 splendore geometrico 
 per godere più fresco e più vita che nei fiumi e nel mare dovete volare nella contro-corrente   freschissima del vento a tutta velocità 
 quando volai per la prima volta coll' aviatore bielovucic io sentii ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA' -   vedi testo