... frasi fatte sono la espressione di una mentalità abituata a transigere chiudendo un occhio con sé stessa per evitare di trovarsi di fronte ad un vuoto pericoloso abituano alla confusione ed al semplicismo 
 è necessario servirsi nell' esposizione scientifica delle parole più semplici più correnti e più attuali disprezzare sempre l' espressione scientifica per dare la preferenza al modo di dire efficacemente lavorato dall' uso quotidiano del giornale e della piazza 
 5 la valutazione della scoperta scientifica è stata fatta finora in modo illogico e soggettivo 
 si è sempre confuso il valore della scoperta in sé  stessa con le conseguenze che da essa possono derivare 
 così si è potuto attribuire per es 
 alla scoperta di un diverso filamento per lampadine elettriche che dia un rendimento maggiore un valore superiore a quello di una scoperta rarissima che riguardi l' orbita di un astro o la legge vitale di un insetto inutile 
 noi diciamo che il vero valore di un una scoperta scientifica può essere determinato solamente basandosi sui concetti affermati dalla nostra misurazione futurista secondo i quali il valore di qualunque opera o scoperta scientifica artistica filosofica è direttamente proporzionale alla quantità di energia occorsa a produrla ...
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA  (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto) -   vedi testo