... di energia occorsa a produrla 
 6 tutte le scienze attuali mancano di agilità e di precisione 
 quando vogliono essere esatte divengono sempliciste e schematizzatrici quando tentano di afferrare in pieno un fenomeno cadono nel confusionarismo 
 occorre creare nuovi metodi di ricerca e di esposizione nuovi strumenti di indagine e di espressione più moderni più liberi più intonati alla pluricomprensività di fenomeni che è propria delle nostre sensibilità velocizzate 
 la ricerca e l' esposizione scientifica non saranno più metodiche ordinate e striscianti ma capricciose piene di svolte e di sbalzi ineguali burrascose continuamente scardinate da scoppi di nuove  intuizioni 
 bisogna sentirsi penetrati ad un tempo dall' orrore della pesantezza uniforme e dalla ossessione dell' esattezza 
 7 la scienza tende ad immobilizzarsi nello studio delle stesse zone di realtà insistendo nella ricerca di nuove proprietà di vecchie sostanze e di decrepite energie 
 noi incitiamo invece i cervelli geniali a gettarsi nell' esplorazione delle nuove materie e delle nuove energie che vanno affacciandosi alla nostra conoscenza 
 attiriamo l' attenzione di tutti gli audaci verso quella zona meno scandagliata della nostra realtà che comprende i fenomeni del medianismo dello psichismo della rabdomanzia della divinazione della telepatia indubbiamente da questo ...
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA  (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto) -   vedi testo