... di occhiali venga ascoltato senza ilarità 
 tutti i pregiudizi più retrogradi 
 imperano sulla scienza non meno che sull' arte e forse di più 
 la necessità di una solida cultura l' imposizione di metodi invariabili i pregiudizi della serietà e della lentezza gli assiomi della ricerca paziente e dell' opera di vasta mole i dogmi della divina verità e della conquista indistruttibile sono cristallizzazioni mentali sul rovescio delle quali sta scritto tradizionalismo eterna rimasticazione e ridigestione di tutto ciò che è stato fatto disprezzo dei giovani degli audaci dei geniali non diplomati degli irregolari dei nuovi 
 gli  innumerevoli corsi ed esami delle nostre scuole sono altrettanti trabocchetti tesi ai febbrili entusiasmi dei giovani arrivare alla laurea senza rimbambirsi se fosse possibile sarebbe un cross country veramente prodigioso 
 fondendo agilmente la demolizione dei vecchiumi con l' affermazione dei nuovi valori che devono sostituirli noi sintetizziamo così le nostre osservazioni 
 volontà futuriste sulla scienza 
 1 come nel campo artistico l' erudito che sa catalogare e descrivere tutte le opere create dagli altri in passato non ha niente a che fare con l' artista che crea originalmente un nuovo organismo plastico musicale letterario 
 così nel campo scientifico lo sgobbone ...
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA  (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto) -   vedi testo