... boschi le città le folle gli eserciti le squadre gli aeroplani saranno spesso le nostre parole formidabilmente espressive l' universo sarà il nostro vocabolario 
 esempio vogliamo dare una sensazione di stramba allegria rappresentiamo un drappello di seggiole che vola scherzando attorno ad un enorme attaccapanni sinché si decidono ad attaccarcisi 
 vogliamo dare una sensazione di ira frantumiamo l' iracondo in un turbine di pallottole gialle 
 vogliamo dare l' angoscia di un eroe che perdeva la sua fede nel defunto scetticismo neutrale rappresentiamo l' eroe nell' atto di parlare ispirato ad una moltitudine facciamo scappar fuori ad un  tratto giovanni giolitti che gli caccia in bocca a tradimento una ghiotta forchettata di maccheroni affogando la sua alata parola nella salsa di pomodoro 
 coloriremo il dialogo dando velocemente e simultaneamente ogni immagine che attraversi i cervelli dei personaggi 
 esempio rappresentando un uomo che dirà alla sua donna sei bella come una gazzella daremo la gazzella 
 esempio se un personaggio dice contemplo il tuo sorriso fresco e luminoso come un viaggiatore contempla dopo lunghe fatiche il mare dall' alto di una montagna daremo viaggiatore mare montagna 
 in tal modo i nostri personaggi saranno perfettamente comprensibili come se ...
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA -   vedi testo