... contro l' amore e il parlamentarismo 
 quest odio appunto contro la tirannia dell' amore noi esprimemmo con una frase laconica il disprezzo della donna 
 noi disprezziamo la donna concepita come unico ideale divino serbatoio d' amore la donna veleno la donna ninnolo tragico la donna fragile ossessionante e fatale la cui voce greve di destino e la cui chioma sognante si prolungano e continuano nei fogliami delle foreste bagnate di chiaro di luna 
 noi disprezziamo l' orribile e pesante amore che ostacola la marcia dell' uomo al quale impedisce d' uscire dalla propria umanità di raddoppiarsi di  superare sé stesso per divenire ciò che noi chiamiamo l' uomo moltiplicato 
 disprezziamo l' orribile e pesante amore guinzaglio immenso col quale il sole tiene incatenata nella sua orbita la terra coraggiosa che certo vorrebbe balzare a casaccio per correre tutti i suoi rischi siderali 
 noi siamo convinti che l' amore 
 sentimentalismo e lussuria 
 sia la cosa meno naturale del mondo 
 non vi è di naturale e d' importante che il coito il quale ha per scopo il futurismo della specie 
 l' amore 
 ossessione romantica e voluttà 
 non è altro che una invenzione dei poeti i ...
Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO  -   vedi testo