... affinchè egli ne disponga come crederà più opportuno e da allora la vita e l’ avvenire di questa parte della nazione dipendono dal suo arbitrio e dalla sua capacità 
 a questo punto è legittimo che sorga il diritto della collettività 
 nazionale a limitare quello dell’ individuo rappresentata da quei mille o duemila o diecimila operai che furono assunti dall’ individuo imprenditore il quale notisi bene deve allo stesso ambiente sociale una gran parte della sua capacità tecnica e della sua potenzialità economica la collettività nazionale insorge ed afferma il suo diritto a partecipare all’ impresa 
 spunta l’  azione sociale 
 un radicale rivolgimento è avvenuto nei principi del salario poiché questo riesce così composte di due quote una quota con la quale all’ operaio è assicurata la semplice esistenza e che pertanto si potrebbe chiamare biologica ed una quota con la quale e per la quale l’ operaio partecipa in modo cosciente ai benefici della gestione sociale 
 umberto notari direttore delle industrie illustrate italiane da me interrogato sull’ opposizione che la sua campagna in favore dell’ azionariato sociale ha incontrato nell’ ambiente industriale mi disse 
 uno dei principali oppositori pirelli non ha trovato in fondo che ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE -   vedi testo