... partecipazione operaia ai profitti delle industrie senza intaccare la quota di rischio che forzatamente deve sostenere incoraggiare difendere gli azionisti e la industria stessa 
 infatti pirelli non la chiama partecipazione agli utili ma regalo o premio agli operai fatto con una parte delle eccedenze sull’ utile normale 
 noi futuristi crediamo che bisogni imporre al più presto l’ azionariato sociale cioè la partecipazione degli operai alle imprese 
 questa concezione geniale e pratica che è andata formandosi attraverso una serie di tentativi in america in francia e in inghilterra ha incontrato delle ostilità feroci che si giungerà però a  superare vittoriosamente 
 filippo carli segretario generale della camera di commercio di brescia illustra spiega e propugna con precisione lucida nella rivista dell industrie illustrate italiane l’ azionariato sociale 
 filippo carli dice 
 il regime della fabbrica diffusosi nell’ europa occidentale dopo la rivoluzione industriale inglese spezzò definitivamente i rapporti di proprietà fra l’ operaio e lo strumento di lavoro 
 dopo di allora sorse ripetutamente nei vari paesi l’ idea di ricostituire l' associazione fra il capitale ed il lavoro poiché si sentiva più o meno oscuramente che in questa era la chiave dell’ armonia fra le parti cooperanti ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE -   vedi testo