milioni
| quelle spiche di grano allineate in battaglia a milioni quelle spiche agili soldati dalle baionette aguzze | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| governo deve consacrare ogni anno i 60 milioni di pesetas assorbiti dal culto e dal clero | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spiche di grano allineate in battaglia a milioni quelle spiche agili soldati dalle baionette aguzze | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fremiti sulle strade stordite strascicamento di milioni di piedi sul tavolato del mondo | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| danzante noi futuristi balla e depero costruiremo milioni di animali metallici per la più grande guerra conflagrazione | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei forestieri che pur regalando all' italia molti milioni è tanto aleatoria da poter cessare per un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
rispondiamo e assurdo che su 36 milioni d' italiani i 34 milioni che sono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 36 milioni d' italiani i 34 milioni che sono incapaci o non hanno tempo di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che nel 1912 segnava circa 11 milioni di importazioni di fronte a circa 7 | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di importazioni di fronte a circa 7 milioni di esportazioni di cereali farine e prodotti vegetali | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i soldati si sono trovati oltre trenta milioni in sardegna per contribuire ai prestiti nazionali | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| innumerevoli zattere di ferro che fanno funzionare due milioni di dinamo disposte lungo lo spiagge e in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mare trasformate dal genio dell' uomo in molti milioni di kilowatts si diffondono dovunque senza fili conduttori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
in questa nostra epoca futurista mentre più di venti milioni di uomini fasciano la terra con le loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel ventennio s’ avvia a raggiungere i cinquanta milioni di figli e vedrà e deve vederne rampollare | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per il mondo entro il secolo ventesimo cento milioni l’ unità totale l' indipendenza assoluta l’ | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| disposti a tutto compiere per vincere eccoli milioni e milioni con le armi alla mano eccoli | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutto compiere per vincere eccoli milioni e milioni con le armi alla mano eccoli contro asburgo | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colorazioni futuriste degli aeroplani sarà offerto gratuitamente a milioni di spettatori così finalmente anche il poverissimo | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in un triennio una riserva di 6 milioni dopo aver distribuito l’ utile normale agli azionisti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agli azionisti divide la riserva in 3 milioni agli azionisti come aumento gratuito di capitale e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come aumento gratuito di capitale e 3 milioni al personale ecco una dimostrazione pratica che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in migliaia di disegni e di pubblicità dei milioni di aquile continuamente se si deve figurare | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di caucciù proprietario di montagne di gomma produce milioni di pneumatici per dare ed accrescere la velocità | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| salvo le tribune a pagamento sarà offerto a milioni di spettatori anche il poverissimo avrà il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imponevano la nostra fede spavalda e aggressiva con milioni di manifesti e migliaia di conferenze nei teatri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||