naturalmente
| di clémenceau e di blériot tutto ciò naturalmente contraria ed esaspera le maggioranze ma noi futuristi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e meccanico costruito per una velocità onnipresente sarà naturalmente crudele onniscente e combattivo sarà dotato di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le finestre poiché la peste era finita naturalmente in una simile atmosfera di formalismo ipocrita e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fulgido contrapposto alla notte più cupa questo naturalmente ci porta a concludere che non può sussistere | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| occupati da uomini maturi e ricchi dal cervello naturalmente sprezzante e dalla digestione laboriosissima che rende impossibile | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ambiente scultorio in cui vive il soggetto naturalmente noi daremo una scultura d' ambiente una | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla prigione del periodo latino questo ha naturalmente come ogni imbecille una testa previdente un ventre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli avverbi e le congiunzioni la punteggiatura è naturalmente annullata nella continuità varia di uno stile vivo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| miagolìo d' un violino tutto ciò farà naturalmente strillare i musicomani e risveglierà forse l' atmosfera | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il giornalismo l' insegnamento gli affari pur ricercando naturalmente delle forme più o meno sintetiche di espressione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| frazioni uguali tra loro e l’ aver naturalmente impostato su questa scala così temperata tutti gli | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
questo crescere o diminuire del tono è naturalmente in ragione diretta col crescere o diminuire della | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un numero indefinito di frazioni ciò porta naturalmente a delle modificazioni nell’ attuale sistema di scrittura | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una vetrina rimuneratrice d' innumerevoli sforzi inventivi genera naturalmente ciò che io chiamo il meraviglioso futurista prodotto dal | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lustrini e il sangue falso delle labbra naturalmente l' energica luce elettrica trionfa e il molle e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sconfitto 14 il teatro di varietà è naturalmente antiaccademico prlmitivo e ingenuo quindi piùsignificativo per l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| generale il frack o la toilette danneggiato sarà naturalmente pagato all' uscita vendere lo stesso posto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fuso insieme il giorno e la notte naturalmente le opere nelle quali noi abbiamo espresso questo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valori dare il prezzo complessivo dell' opera naturalmente il prezzo dovrà sempre essere giustificato da una | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questa prospettiva fotografica viene distrutta e si giunge naturalmente alla multiforme prospettiva emozionale es uomo montagna | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| massima forza e la massima profondità si trasformano naturalmente in auto-illustrazioni mediante l' ortografia e tipografia libere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| precisione e della brevità essenziale mi ha dato naturalmente il gusto dei numeri che vivono e respirano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| precisione e della brevità essenziale mi ha dato naturalmente il gusto dei numeri che vivono e respirano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intuitiva di tutte le forze in movimento è naturalmente pura la lentezza avendo per essenza l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| razionale di tutte le stanchezze in riposo è naturalmente immonda dopo la distruzione dell' antico bene | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| teatrali ed esprimeranno tonalità emotive pluriformi efficacissime ma naturalmente occorrono opere teatrali adatte alla nostra sensibilità che implichino una | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imbecillaggine di cui date prova voi che disapprovate naturalmente la sincerità crudele dei miei assalti contro il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| universo si ritrovano nelle prime danze che dovevano naturalmente essere danze sacre le prime danze orientali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forme e di volumi di cézanne così naturalmente sotto l' influenza delle ricerche cubiste e in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costruzioni plastiche degli antichi in queste imitazioni diversi naturalmente sono i modelli che i varii pittori si | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alcuni futuristi che imitano giotto possiamo aspettarci naturalmente di vedere in codeste imitazioni rifare a poco | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
i pittori e gli scultori che tendono naturalmente a subordinare i valori tattili ai valori visuali potranno difficilmente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stile alla nostra epoca questo stile non poteva naturalmente sorgere con la perfezione miracolosa che si vorrebbe | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vivo con appassionato amore naturalistico e pagano naturalmente non sono un viaggiatore che in treno dorme | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a in armonia con la nostra epoca sarà naturalmente una battaglia dura orientare questa convinzione verso una | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il massimo di individualità le chiese richiedono naturalmente il rispetto del dogma ma questo non ha | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aperte al culto tutte queste costruzioni risentono naturalmente dell’ ambiente in cui furono create e pur | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qualc uno vi vedrà soltanto una figura stilizzata naturalmente possono esserci degli altri elementi ma a noi | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ventenni eroismi leggendari codesta barba quadrata-lunga è naturalmente del celebre professorone smisuratamente grasso o paurosamente sottile | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cui ci siamo detti urge una nuova arte naturalmente urge per noi sensibili chè tanto il pubblico | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impensatamente producendo inquietudine nella logica degli spettatori che naturalmente parteggiano soltanto per i personaggi visibili e vorrebbero | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inventive ed interpretative incapacità che li costrinse naturalmente a marcire nel cerchio chiuso di un virtuosismo | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||