li
d' audacia d' astuzia e di rude volontà li abbiamo gettati via impazientemente in furia senza contare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
contorse come nell’ angoscia di un incubo li udite i singhiozzi della terra la terra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
pazzi inforcavano i bei leoni indifferenti che non li sentivano e quei bizzarri cavalieri esultavano ai tranquilli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
tranquilli colpi di coda che ad ogni istante li gettavano a terra ad un tratto le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
pedanti degl invalidi nella sala noi non li vediamo silenzio di corte d' assise nel | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ritrattisti cogl internisti coi laghettisti coi montagnisti li abbiamo sopportati abbastanza tutti codesti impotenti pittori da | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
scrittori e strapparli alla dominazione del pubblico che li spinge fatalmente a ricercare l' effetto facile allontanandoli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
delle notti oppure la paura di morire li spingeva a ripetere senza fine i giuochi della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
come nell' angoscia di un incubo - li udite i singhiozzi della terra la terra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
pazzi inforcavano i bei leoni indifferenti che non li sentivano e quei bizzarri cavalieri esultavano ai tranquilli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
tranquilli colpi di coda che ad ogni istante li gettavano a terra ad un tratto le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
a tradurre gli oggetti secondo le linee-forze che li caratterizzano e mediante le quali si ottiene un | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
feconde d' eroi rappresentativi perché il soffio epico li livella furono periodi esclusivamente virili quelli che rinnegarono | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
eroismo fate la parte del destino non li allevate per voi cioè per la loro diminuzione | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
vostri uomini a superarsi siete voi che li fate voi avete su loro ogni potere | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sarebbero veramente moderni se michelangiolo e donatello non li avessero avuti con le quasi identiche forme quattrocento | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmo misto con-te-sta-bo-lé su-sce-tti-bi-lé com-men-de-vo-lé ecc va-li-da-men-té a-stro-no-mi-a cri-so-be-ril-lo ecc ar-ti-sti-ca-men-té é-le-ttro-magne-té ecc | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmo misto con-te-sta-bo-lé su-sce-tti-bi-lé com-men-de-vo-lé ecc va-li-da-men-té a-stro-no-mi-a cri-so-be-ril-lo ecc ar-ti-sti-ca-men-té é-le-ttro-magne-té ecc | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ecc ar-ti-sti-ca-men-té é-le-ttro-magne-té ecc co-re-o-gra-fi co a-po-ca-li-tti-co ecc i puntini sotto l' accento | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ecc ar-ti-sti-ca-men-té é-le-ttro-magne-té ecc co-re-o-gra-fi co a-po-ca-li-tti-co ecc i puntini sotto l' accento | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
alcun legame di simmetria noi siam gli a-stra-li i san-ti i de-mo-ni-a-ci siam | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
alcun legame di simmetria noi siam gli a-stra-li i san-ti i de-mo-ni-a-ci siam | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
pro-pa-ghia-mo fra noi la spe-cie dei ca-ta-cli-smi em-pi-re-a-li conclusioni 1 - la musica futurista | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
pro-pa-ghia-mo fra noi la spe-cie dei ca-ta-cli-smi em-pi-re-a-li conclusioni 1 - la musica futurista | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
i rumori per comprendere i vari ritmi che li compongono il loro tono principale e quelli secondari | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
coloristica concetto e difetto caratteristico dei francesi che li costringe fatalmente nel grazioso nel genere watteau e | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
come reazione un antidoto alla falsa costruzione accademica li trascina quasi sempre nella fotografia quanto ai | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ancora gl impressionisti francesi non è vero li conosciamo un numero limitato di italiani che | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
esplorazione del dolore umano fino dai primi anni li sottoporremo a prove facili la loro maestra | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
prima della sua azione ed alla coesione che li unisce dopo 5 - misurazione futurista | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
tutta la gioventù italiana riconoscerà in noi che li portiamo le sue viventi bandiere futuriste per la | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e di tutti gli elementi dell' universo poi li combineremo insieme secondo i capricci della nostra ispirazione | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
ecc questi artisti ufficiali e commerciali li troviamo in ogni tempo come i diluitori delle | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
uomo d' ingegno invoca i giovani geniali mentre li teme e dichiara che non produce come fanno | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
della sensualità moderò i suoi istinti e li equilibrò la morale futurista difenderà l' uomo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
cinematografati faremo passare tutte le immagini che li compongono sullo schermo esempio canto dell' amore | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni materia grandi grovigli di fulmini irritati li vedete voltolarsi nell’ azzurro codesti nodi convulsivi di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
bruma di storia e di leggende noi li odiamo i maestri simbolisti noi che abbiamo osato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
servorum e i secondi sostengono quell hohenzollern che li stipendia è tutta una genia che noi | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ottenere tutto questo bisognerà che il pubblico non li scarti a priori per la loro multipla funambolica | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
distruggete le distanze e le barriere che li separano nell' amore e nell' amicizia date | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
dai diversi pittori rappresentazioni artistiche diverse rimanendo fermo li concetto fondamentale il quadro meglio di ogni | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
lirismo plastico pigliano due grossi pezzi di carbone e li ficcano nel viso di queste statue le | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
delle esposizioni devono essere nuove meravigliose architetture ultra-moderne-futuriste-colorate-macchinarie-mobi li-luminose in perfetta armonia con il contenuto il | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
delle esposizioni devono essere nuove meravigliose architetture ultra-moderne-futuriste-colorate-macchinarie-mobi li-luminose in perfetta armonia con il contenuto il | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
temperamento lo slancio aggressivo e il vigore antitradizionale li spinge a confondere più o meno sinceramente in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
far notare il senso di sviluppo unitario che li anima tendenti cioè a raggiungere un’ ispressione artistica | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
e la lecca l’ accarezza supplicandola genuflessa acciò li mantenga i suoi figli nell’ ignoranza e nell’ | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
presentammo nel primo esempio le linee-forza sono li a farci conoscere un anima vitale invecchiata-decrepita | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
temperamento lo slancio aggressivo ed il vigore antitradizionale li spinge a confondere più o meno sinceramente in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
visitare a capo scoperto se loro piace noi li riceveremo con l' abituale gentilezza ma calcandoci sulla | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
epoca romana al 700 o giù di lì non è degno di un popolo che con | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
distrae la gioventù dalle biblioteche e dai musei li educa al coraggio e all' orgoglio fisico alla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
chi è quello là cosa fa quella lì cosa gli è successo al vecchio barbone | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
di questi manifesti nelle lezioni e la gioventù li studia con passione analoghe ricerche eccitarono l' | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
respiro sono ritornati alle origini formali ma lì si sono fermati difatti come i bambini | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
macchine aeree paesaggi sorvolatile fantasie di nuvole così come li avevano visti e sentiti artisti che da vent’ | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
di questi paesaggi osservati dall’ alto in velocità li preferiamo lontani verticali oscillanti roteanti imbevuti di luce | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
voi signora non avete altro stantuffo che quello lì vi compiango e scoppia l’ ilarità generale | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
personali capacità inventive ed interpretative incapacità che li costrinse naturalmente a marcire nel cerchio chiuso di | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
si capiva troppo bene ch’ egli lo teneva lì inutilizzato apposta per fare la disperazione degli agricoltori | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
della truzzara che maturava inutilmente da tanti anni lì così sottomano e più distante della luna | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
da truci bagliori alti 5000 metri e li silenzio è stato pugnalato da molti da tutti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
indipendentemente dagli elementi naturali o meccanici che li suggeriscono abolito quindi ogni adagiamento sulla poltrona | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
i poeti entro le fosse del periodo e li hanno imbottigliati con l’ obbligatorietà della cronaca psicologica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
i sintomi premonitori di un tale orientamento li troviamo già affermati nel binomio arte-vita binomio | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||