verbo
2 si deve usare il verbo all' infinito perché si adatti elasticamente al sostantivo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
dello scrittore che osserva o immagina il verbo all' infinito può solo dare il senso della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
non è soltanto una parola che modifica il verbo l' aggettivo o un altro avverbio ma anche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
anche 20 di questi aggettivi semaforici verbo all' infinito anche qui le mie dichiarazioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
che in un lirismo violento e dinamico il verbo all' infinito sarà indispensabile poichè tondo come una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
costituisce la velocità stessa dello stile il verbo all' infinito nega per sé stesso l' esistenza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sedersi in un punto determinato mentre il verbo all' infinito è rotondo e scorrevole come una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
una ruota gli altri modi e tempi del verbo sono o triangolari o quadrati o ovali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ avverbio l’ aggettivo e aggiungo io il verbo l’ abolizione del verbo conduce all’ uso | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
aggiungo io il verbo l’ abolizione del verbo conduce all’ uso esclusivo di sostantivi ne | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
nell’ indeterminato e nell’ indefinito abolito il verbo il movimento alle masse liriche può venire impresso | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
lato formale poi risponde pienamente all’ abolizione del verbo e alla messa in valore delle preposizioni ascensori | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
o come una cinghia messa in moto dal verbo all' infinito 3 salvo bisogni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
di ritmi i diversi modi e tempi del verbo devono essere aboliti poiché essi fanno del verbo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
verbo devono essere aboliti poiché essi fanno del verbo una ruota sgangherata di diligenza che si adatta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
girare velocemente su una strada liscia il verbo all' infinito invece è il moto stesso del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
aeroplano i diversi modi e tempi del verbo esprimono un pessimismo prudente e rassicurante un egotismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
slancio della speranza e della volontà il verbo all' infinito esprime l' ottimismo stesso la generosità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dico correre qual è il soggetto di questo verbo tutti e tutto cioè irradiamento universale della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
salone d' albergo del parolibero folgore il verbo all' infinito è la passione dell' io che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dello sforzo e della gioia di agire verbo all' infinito divinità dell' azione 4 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
come tale l' onomatopea può sostituire il verbo all' infinito specialmente se viene opposta ad una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
come tale l’ onomatopea può sostituire il verbo all’ infinito specialmente se viene opposta ad una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
tutti dai nostri futuristi ché in russia il verbo marinetti è sempre in grande onore e l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
di montagne 17 usare il verbo allo infinito e la ripetizione di' parole per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
vita ad un nuovo alfabeto plastico divenuto oggi verbo universale sorvolando il vasto campo immensificato dell' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
và e spargi tra gli uomini il nuovo verbo ch’ è più buono e più terribile | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
và e spargi tra gli uomini il nuovo verbo ch’ è più buono e più terribile | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
valore tipico e totalitario f uso del verbo all’ infinito per adattarlo a tutta la rete | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
- festonare coraggiosamente d' accordi onomatopeici il verbo che se usato all’ infinito come nell' aeropoesia | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
oliati ingranaggi d’ immagini e colla continuità del verbo all' infinito i rumori dei calibri potevano organizzarsi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||