industriali
| tra una folla sagace ricca e affaccendata d' industriali e di commercianti non urlate contro la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| invincibili guerrieri e artisti geniali navigatori audaci ingegnosi industriali e commercianti instancabili e siete divenuti camerieri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' anima musicale delle folle dei grandi cantieri industriali dei treni dei transatlantici delle corazzate degli automobili | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le scuole pratiche d' agricoltura di commercio e industriali la guerra ringiovanirà l' italia l' arricchirà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le scuole pratiche d' agricoltura di commercio e industriali la guerra ringiovanirà l' italia l' arricchirà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le scuole pratiche d' agricoltura di commercio e industriali la guerra ringiovanirà l' italia l' arricchirà | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| governano il mondo disputandosi gli sbocchi dei prodotti industriali sovrabbondanti per questo noi assistiamo finalmente alla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| divo del caffè concerto vorremmo che gli industriali capissero l’ arte che gli artisti sapessero di | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trasformazione del parlamento mediante un' equa partecipazione di industriali di agricoltori di ingegneri e di commercianti al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| amministrazione in realtà mi disse notari negli industriali si manifesta una irriducibile repugnanza ad avere al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| solidarietà concreta d' interessi spirituali agricoli fluviali portuali industriali legati da un' unica configurazione geografica da una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e laboriosi piccoli borghesi studenti impiegati agricoltori commercianti industriali ingegneri notai avvocati ecc tutti figli del popolo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manifesto agli industriali deciso di fondere i due progetti e | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architettonica è semplicemente ridicola egregi ed arditi industriali sembra a voi possibile esporre le vostre materie | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il trionfo di esso è dovuto solamente agli industriali per me il cartello ha una grande | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cartellone al quadro sacro dei secoli scorsi voi industriali siete i nostri vescovi e papi d' una | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una volta i nostri autentici mecenati carissimi industriali non solo l' immagine sacra dei vostri prodotti | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte fatalmente vissuta- w gli artisti creatori gli industriali e i produttori un solo industriale è | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono esterofili e quindi colpevoli di antitalianità gli industriali italiani che trovano mille pretesti per rifiutare una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| reticolati dei debiti finanziari proprietà agricole o industriali non valgono il debito contratto e i più | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli avvisi luminosi sono i profondi dinamismi scientifici industriali e commerciali della città arrampicatisi sui tetti per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le scavalchi lui e distrugga i nostri centri industriali e i nostri nodi ferroviari dell’ alta italia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
non dimenticate che sulla disfatta delle finanze industriali e commerciali del mondo sulle schermaglie dei debiti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il mondo intavola nuovi problemi artistici sociali politici industriali commerciali e quindi una nuova atmosfera spirituale partorisce questo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| solidarietà concreta d' interessi spirituali agricoli fluviali portuali industriali legati da un' unica configurazione geografica una stessa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piccolo della biochimica dei commerci e delle metamorfosi industriali di un canneto mutato in seta o del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli aviatori nemici difendendo tutte le indispensabili costruzioni industriali che servono alla guerra gli aeroporti e tutte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| illudere gli aviatori nemici e difendere le costruzioni industriali guerresche gli aeroporti e le batterie 2 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||