opere
depositari delle leggi estetiche dove siano oggi le opere di giovanni segantini domandate loro perché le commissioni | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e di sofferenze ma che pur vanno preparando opere destinate ad onorare la patria hanno ben | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
poetico nazionale si alimentano tendenze novatrici e le opere di sibelius ne danno conferma e in | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
modelli da non doversi superare ed insuperabili le opere basse rachitiche e volgari di giacomo puccini e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
un' ostilità sempre crescente contro le esumazioni di opere vecchie che vietano l' apparizione dei maestri novatori | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
orrore del successo immediato che suol coronare le opere mediocri e banali i lavori teatrali che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
spiegazioni tutti gl individui di un pubblico sono opere più o meno ben costruite ma assolutamente prive | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
più illustri poetesse di francia per le sue opere poèms d' ourgueil poèms de la mer et | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sono musicista non ho dunque predilezione acustiche né opere da difendere sono un pittore futurista che proietta | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
italiane condensate e comicamente mescolate vivificare le opere di beethoven di wagner di bach di bellini | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ne afferro una quali sono mi dite le opere di pietra di marmo o di bronzo che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
i soli superstiti di una innumerevole quantità di opere d’ arte che scomparvero per causa della loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
una cinquantina d’ anni al complesso selezionato delle opere create in una diecina di secoli 2° | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
il giorno e la notte naturalmente le opere nelle quali noi abbiamo espresso questo turbine di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
immediato effetto una produzione ed una selezione di opere mille volte migliore di quanto non si sia | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
infatti questi signori vendono per migliaia di lire opere il cui valore varia da un minimo di | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
di comprendere nei loro lontani nipoti le opere da me presentate non pretendono racchiudere un valore | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
riassumere nelle brevi note seguenti nelle mie opere di pittura 1 non rappresentazione | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
priva di genio creatore il diritto futurista di distruggere opere d’ arte questo diritto appartiene soltanto al | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la quale infatti mancava interamente a quelle tipiche opere marinettiste che sono il roi bombance e il | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
prolissità analisi meticolosa lungaggine preparatoria davanti alle opere di questi autori il pubblico è nell' atteggiamento | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
del piacere di godere in casa loro le opere dei nostri grandi antenati rispondiamo e assurdo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
dire essere mattacchione di conseguenza geniale le opere e le ricerche sono cose secondarie e | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
velano di una triste opacità letteraria tutte le opere di quel periodo si può dire anzi | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
della vostra razza meravigliosa e vi fa produrre opere fotografiche e banali bisogna vincere l' avversione | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
sforza di piacere a tutti e crea delle opere leccate e bassamente servili al gusto del pubblico | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
come ora voi non vi vergonate delle vostre opere che sembrano fatte apposta per qualche esposizioncina di | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e abbiamo cercato di esprimerla con le nostre opere attraverso il dinamismo che è la sintesi e | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
i giovani che cominciano devono avere dalle vostre opere l' ammonimento e l' insegnamento perchè la coscienza | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di legno colorato serva di cornice alle vostre opere una qualsiasi sala accolga i vostri sforzi | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
erudito che sa catalogare e descrivere tutte le opere create dagli altri in passato non ha niente | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ha facilitato il sorgere di edifici scolastici di opere di igiene di acquedotti di scuole classiche ha | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
segreti movimenti del genio ridicolizzeremo così le opere dei poeti passatisti trasformando col massimo vantaggio del pubblico | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ augusteo si affretterebbe di eseguire le sue opere ho incontrato in treno la signora germania | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
con un vasto demanio mediante la proprietà delle opere pie degli enti pubblici e con la espropriazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
prossimamente lo stesso autore pubblicherà le seguenti opere patoestetica e malattie dell' arte moderna con altri | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
ed il cubismo pur rivelando in molte sue opere l' influenza di dette scuole umberto boccioni con | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
suo libro pittura e scultura futurista e con le opere del boccioni si è incominciato a delineare l' | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le dimensioni 4 le opere di qualsiasi genere o valore apparente anche se | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
il nostro gloriosissimo passato musicale e ammiriamo le opere dei grandi musicisti futuristi e avanguardisti questi hanno | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
nuovi musicisti italiani si danno ogni anno due opere di wagner e nessuna o quasi nessuna di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
greci domandiamo che alternativamente alle rappresentazioni delle opere classiche si svolga un concorso per un dramma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
artisti delle arti plastiche sul maggior prezzo raggiunto dalle opere loro attraverso le vendite successive mediante un' istituzione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
del 75 sul prezzo di trasporto delle opere e di viaggio per gli artisti d | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
spirito italiano ora dopo innumerevoli battaglie tentativi ricerche opere realizzate vittorie indiscutibili sentiamo il bisogno di liberarci | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
dunque il nostro pensiero i manifesti e le opere del futurismo pubblicati esposti e commentati in tutto | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
nel falso e nel superficiale e realizzarono delle opere interessanti ma inferiori alle macchine poiché non ne | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
quale valore deve avere il soggetto nelle nostre opere e quale importanza noi vi annettiamo affinché non | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
in grande onore e l' interpretazione spirituale delle opere per quanto si riferisce agli ambienti risente spesso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
prolissità analisi meticolosa lungaggine preparatoria davanti alle opere di questi autori il pubblico è nell' atteggiamento | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
imitare e plagiare soltanto una parte di quelle opere raffaello avendo scelto per un suo affresco | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
italiano - fonte inesauribile di genialità le opere dei maestri del passato sono conosciute da tutti | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
hanno molto insegnato e desideriamo che le nostre opere sieno concepite con altrettanta libertà e dinamismo frenetico | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
la reclame al proprio genio e alle proprie opere il primo e più competente critico dell' | ||
Depero, Fortunato (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
del soggetto abbiamo oggi realizzato delle prime opere direttamente ispirate dalla sensibilità aerea la velocità la | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova spiritualità nessuna possibilità nella maggioranza delle nostre opere dei paesaggi e dello stato d’ animo dell’ | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
fronte allo spirito della vita meccanica le nostre opere devono perciò realizzare i nuovi simboli dell’ | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
storia dell’ arte più come rifatto che come opere raggiunte rappresenteranno il bisogno dell’ uomo di sollevarsi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
cézanne sviluppa e supera l’ impressionismo nelle sue opere il problema dell’ arte si apre con intensità | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
dimenticando l’ affiorare di un equilibrio nelle sue opere crearono il cubismo che fu nei primi anni | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
constatazione l’ ho avuta dai musei dalle grandi opere del passato - tutta l’ arte dei | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
giudicò come di uno scandalo queste due opere invece sono oggi di grande importanza storica perchè | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e violenta ispirazione cinetica consultate le loro opere velocità di cavalli in corsa velocità | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
sembra sufficientemente dimostrativa per sottolineare il valore delle opere dei pittori futuristi italiani fortunato depero | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
il suo assoluto primato nel mondo le poche opere e-seguite all’ estero prima della guerra avevano un | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
città futurista e il primo manifesto sull’ architettura queste opere e questo scritto riprodotti e commentati all’ estero | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
invitiamo pertanto i geni musicali italiani a creare opere liriche futuriste nelle quali il dramma dei sentimenti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
carrà russolo severini e balla con le loro opere di pittura e scultura furono i primi a | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova sensibilità futurista ora dopo innumerevoli battaglie tentativi ricerche opere realizzate vittorie indiscutibili sentiamo il bisogno di liberarci | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dunque il nostro pensiero i manifesti e le opere del futurismo pubblicati esposti e commentati in tutto | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nel falso e nel superficiale e realizzarono delle opere interessanti ma inferiori alle macchine poiché non avevano | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
creativo dei pittori può arrivare a delle vere invenzioni-opere d’ arte ecco la lirica delle case | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
creativo dei pittori può arrivare a delle vere invenzioni-opere d’ arte ecco la lirica delle case | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nostro lavoro costruttivo e distruttivo - le nostre opere - le nostre creazioni - le nostre audacie | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
miei amici piacentini e romanelli in queste opere diversissime e tutte marcate d’ italianità si dà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
è il vertice dell' intelligenza esiste soltanto nelle opere cerebrali create dall’ uomo non secondo le immagini | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
influire attraverso le mie idee e le mie opere nella vita sarà quello di convogliare l’ opinione | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
passato e il ricordo hanno potuto produrre delle opere d’ arte ciò era dovuto alla umanità di | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
all’ ammirazione per l' avvenire le uniche opere di genere storico sono quelle vissute dalla nostra | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
per preparare un più grande domani sono opere storiche cariche di futuro ecco perchè l' | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sfuggono a questa mediocrità in letteratura le opere di ferdinando martini africa italiana edmondo de amicis | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
dopolavoro artisti sceglierà e valuterà idee e opere saranno ricompensate e valorizzate secondo i casi e | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
successo per la originalità e la genialità delle opere esposte apparvero dipinti piloti macchine aeree paesaggi sorvolatile | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
impadronirono logicamente del bombardamento per trasfigurarlo in autentiche opere plastiche dinamiche simultanee sante monachesi da me | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
del cielo apparso per la prima volta nelle opere di dottori fillia benedetta patriottismo di guerra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
del bombardamento per trasfigurarlo nelle simultaneità di autentiche opere plastiche dinamiche sonore dopo il rumorismo beffardo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
dai loro errori pugni schiaffi dato che le opere viaggiano con la compagnia fungono da parte interstiziale | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
ad un ideale determinato che fece delle loro opere un esempio tipico di equilibrio supremo fra la | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
la calma e la profonda bellezza di quelle opere era dovuta anche alla loro funzione ambientale in | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
alla galleria dell' epoca 1917 queste opere che allora definitivo interviste con la materia furono | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
le parole pittura e scultura per definire tali opere 7 titolo di una opera poetica-filosofica-teatrale | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
seuphor letterato d' avanguardia fiammingo autore di molte opere letterarie e di storia dell' arte fondatore della | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
per esterni destinati alle collettività queste opere ebbero una considerevole influenza e sviluppo nell' ambiente | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||