aereo
| in qualche modo staccato dal corpo e divenuto aereo guarda dall' alto con una terribile lucidità le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conte di luxemburg paolo buzzi parolibero bombardamento aereo aquile cetacei qual via d’ azzurro cercare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| strisciano ancora sulla terra l' uomo divenuto aereo ci posa il piede solo di tanto in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per concedere tutto alla espressione passionale all' ardore aereo dei passi ma essa in fondo non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il teatro aereo futurista il volo come espressione artistica di stati | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1918 molti voli espressivi e saggi di teatro aereo elementare sul campo di busto arsizio ho | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di milano rappresentazioni diurne e notturne di teatro aereo con voli dialogati pantomime danze e grandi poemi paroliberi | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luci dei proiettori elettrici 1 il teatro aereo futurista avendo per essenza oltre alla genialità artistica | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| popolare di eroismo 2 il teatro aereo sarà il primo teatro veramente democratico poiché salvo | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il suo teatro 3 il teatro aereo coll’ ampiezza dei suoi spettacoli il concorso delle | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| commerciale e industriale 4 il teatro aereo sarà così il vero teatro degno della grande | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| planche lo spazio palcoscenico per il teatro aereo diviene oggi per noi anche sala di declamazione | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e potremo così dare visioni composte di teatro aereo complessi pirotecnici intonarumori e cioè piloti poeti | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| teatro gratuito per tutti e il grande teatro aereo futurista la musica regnerà sul mondo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
aspettando la realizzazione grandiosa del nostro teatro aereo futurista noi proponiamo un vasto progetto di concerti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aviatore dro glorificazione dell' aeroplano e dell' eroismo aereo nel 1913 nel suo manifesto l' | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| polemiche di stracittà e strapaese col primo dizionario aereo al grido di stracielo gloria agli uomini | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la loro emozione intendiamo invece servirci dell’ aereo che è la più perfetta visione della natura | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
la prima concezione elementare d’ un teatro aereo è dovuta al multiforme ingegno di fedele azari | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prima aeropittura e con me il primo dizionario aereo nel 1918 egli eseguiva infatti i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| infatti i primi voli espressivi e saggi di teatro aereo elementare sul campo di busto arsizio contemporaneamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le potenti luci dei proiettori il teatro aereo futurista avendo per essenza l’ eroismo sarà ima | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poverissimo avrà il suo teatro il teatro aereo coll’ ampiezza dei suoi spettacoli il concorso delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| io personalmente credo utile perfezionare il teatro aereo mediante 1 speciali altoparlanti montati su | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| folla giuocatrice farà sulle vicende probabili del dramma aereo 2 smisurati pannelli di aeropoesia e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di fumi colorati cosi perfezionato il radioteatro aereo televisivo ha per caratteri tipici a la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artistico o acrobazia degli apparecchi nel teatro aereo ogni bacio è mortale c la massima | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colore la forma o le proporzioni del paesaggio aereo una bella aeropoesia sarà quella che meriterà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si cerca di interpretare architettonicamente il senso di aereo che oggi è la più tipica espressione della | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che come espressione estrema il quadro aereo pittorico deve essere policentrico maestri assoluti dei | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pilota futurista fedele azari già ideatore del teatro aereo e in seguito autore con marinetti del dizionario | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e in seguito autore con marinetti del dizionario aereo unico al mondo realizzava la prima aeropittura parola | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| punto evasione e rifugio in caso di bombardamento aereo ai lati delle aerostrade e degli aerocanali | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo non brillerebbero di originalità colore slancio aereo praticità ed eleganza mediterranea boccioni con la | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pavesi gagliardetti marcianti segnali di vie per l’ aereo decollo della fantasia se acquaviva e di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||