caratteri
motivi passionali ed i rapporti fra i loro caratteri espressivi e fra la loro potenzialità di espansione | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
colori diversi d' inchiostro e anche 20 caratteri tipografici diversi se occorra per esempio corsivo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
colori diversi d' inchiostro e anche 20 caratteri tipografici diversi per esempio corsivo per una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
con questa rivoluzione tipografica e varietà multicolore di caratteri io mi propongo di raddoppiare la forza espressiva | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
infatti la mancanza di architettura è uno dei caratteri negativi della scultura impressionista d' altronde lo | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
quindi all' immobilità questa immobilità è uno dei caratteri principali della scultura cubista tra la forma reale e | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
trova la sua espressione naturale nelle sproporzioni dei caratteri tipografici che riproducono le smorfie del viso e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
da uno stile all' altro mantenendo inalterati i caratteri generali dell' architettura perché nella storia sono frequenti | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
nascere nessuna abitudine plastica e lineare perché i caratteri fondamentali dell' architettura futurista saranno la caducità e | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
schizzi topografici da aviatore le sue battaglie di caratteri tipografici e il cannoneggiamento delle sue onomatopee | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
altra è l' essenza altri i caratteri di ciò che noi definiamo marinettismo il | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
la velocità dà finalmente alla vita umana uno dei caratteri della divinità la linea retta il danubio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
poesia verbale con valore complementare i suoi caratteri e la sua funzione essenziale si trovano già | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
schizzi topografici da aviatore le sue battaglie di caratteri tipografici e il cannoneggiamento delle sue onomatopee | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la danzatrice mostrerà un cartello stampato in caratteri disordinati 300 metri allo scoperto poi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
metri quadrati sulla quale saranno indicati a grandi caratteri visibilissimi le montagne i boschi i fiumi le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
giorni gl inconfessabili passatisti che mantengono ancora i caratteri della loro arte nei limiti della tradizione hanno | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmico da destra a sinistra ha tutti i caratteri della femminilità la voce del motore può | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
stilistica indecisione mancanza di un’ architettura a spiccati caratteri di italianità assenza di aspirazioni alate e decise | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
c italianizzazione obbligatoria delle edizioni e dei caratteri tipografici proposta frassinelli rampa-rossi 4° abolizione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
gru gli acciai freddi lucenti e i palpitanti caratteri solidi voluminosi e fugaci degli avvisi luminosi | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
più su basi illustrative o realistiche ma con caratteri totalmente plastici ciò che era stato il | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
e divennero compatte ho riassunto brevemente i caratteri dei movimenti artistici d’ avanguardia per far notare il | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
dominati pittoricamente dai primi futuristi sono linee e caratteri italiani riconosciuti e adattati all’ estero che come | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
produzione della maggioranza dei nostri artisti i caratteri di universalità della nuova arte non escludono una possibile | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
mistero di ignoto d’ imprevedibile ha tutti i caratteri di una forza superiore a qualsiasi logica umana che | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
gridano guerra guerra con eserciti di caratteri tipografici in marcia sulle colline di adrianopoli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
cosi perfezionato il radioteatro aereo televisivo ha per caratteri tipici a la straordinaria potenza suggestiva di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
che svela fisionomia dei tempi ed esalta i caratteri di una razza parola che oggi acquista | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
agli aviatori f t marinetti i caratteri della aviazione cioè lo slancio ascensionale la religione della velocità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
gru gli acciai freddi lucenti e i palpitanti caratteri solidi voluminosi fugaci degli avvisi luminosi ecco | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
attitudini somatiche che affluiscono alla superficie epidermica dei caratteri e delle realtà apparenti del mondo fisico inaugura oggi | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
agli occhi del pittore in volo i loro caratteri di folto sparso elegante grandioso 7 | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
continuità di volo si delineano cosi i caratteri dominanti dell’ aeroplttura che mediante una libertà assoluta | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
pubblicitario per una casa editrice originalmente ispirato dai caratteri tipografici nel 1928 enrico prampolini realizzò | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
padiglione pubblicitario per una casa editrice ispirato dai caratteri tipografici nel 1928 enrico prampolini realizzò | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
rumorismi e segni matematici h uso di caratteri tipografici e colori tipografici diversi aggettivo-atmosfera | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
attimo-onnipresente spaccarono la pagina e fecero esplodere i caratteri tipografici in tutte le direzioni colorazioni d' inchiostri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
cavacchioli buzzi covoni eseguite con una varietà di caratteri tipografici combinati dal tipografo cavanna e recentemente decisiva | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
fulmineo e allo strillo 6 nuovi caratteri aggancia-sguardi data l’ urgente abolizione di tutti i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
aggancia-sguardi data l’ urgente abolizione di tutti i caratteri piccoli sempre ipocriti affaticanti nascondigli 7 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
letto simile ad un mare mosso di alti caratteri neri prima pagina oscillante tavola parolibera di un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
suoi grandi bombardamenti africani e londinesi precisandone questi caratteri di forma colore nelle sue mostre 1 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre nuove e non catalogabili esse assumeranno i caratteri del suo temperamento per variare nel tempo e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
extrapittorici come ad esempio biglietti da visita giornali caratteri tipografici carta da parati ecc tuttavia vi si | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||