voglio
| madre tutto dunque mi è lecito voglio preziosi gingilli da rompere città da schiacciare | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| città da schiacciare formicai umani da sconvolgere voglio addomesticare i venti e tenerli a guinzaglio | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| addomesticare i venti e tenerli a guinzaglio voglio una muta di venti fluidi levrieri per dar | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oh le immagini non mi mancano se voglio definire la vostra inerzia vanitosa e sciocca come | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pruderie e dalla morale ipocrita ma non voglio insistere e mi affretto a denunciare quello che | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e alla vostra scienza della vita rapida voglio alludere al vostro snobismo sia che esso consista | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dell' italia ebbene no io non voglio ascoltarvi gli elogi che state per farmi | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - tutto dunque mi è lecito voglio preziosi gingilli da rompere città da schiacciare | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| città da schiacciare formicai umani da sconvolgere voglio addomesticare i venti e tenerli a guinzaglio | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| addomesticare i venti e tenerli a guinzaglio voglio una muta di venti fluidi levrieri per dar | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prima di esporre le nostre ultime conclusioni voglio dimostrare per mezzo dell' analisi ritmica di alcuni | ||
| Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| varietà di toni senza perdere la sua caratteristica  voglio dire il timbro che lo distingue così | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come documento scientifico ma come elemento intuitivo io  voglio introdurre nella poesia l' infinita vita molecolare che | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aggettivo unico insostituibile elegante suggestivo squisito non voglio suggerire un' idea o una sensazione con delle | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sensazione con delle grazie o delle leziosaggini passatiste  voglio anzi afferrarle brutalmente e scagliarle in pieno petto | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi genii stranieri povero paese nostro voglio andare a studiare due anni in germania | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un poeta futurista italiano che ama appassionatamente l' inghilterra voglio guarire l' arte inglese dalla più grave delle | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sintetico violentemente patriottico antineutrale e antitedesco oggi voglio liberare gli ambienti intellettuali dalla vecchia declamazione statica | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di un hotel dove avere un carattere voglio dire che ogni stanza deve avere una fisonomia | ||
| Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| danza dello shrapnel 1ª parte voglio dare la fusione della montagna con le parabole | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| placidità della natura danza della mitragliatrice voglio dare la carnalità italiana dell' urlo savoia | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a brillare per la sua assenza non voglio polemizzare sulla colpevolezza di questo assenteismo siamo | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esaurito dal tempo e superato da nuove necessità voglio dire cioè che boccioni e specialmente prampolini hanno | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di lunga barba quadrata ah sì intendo-voglio guardar bene nel volto quest uomo che a | ||
| Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di lunga barba quadrata ah sì intendo-voglio guardar bene nel volto quest uomo che a | ||
| Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uomo politico ma aeropoeta futurista cioè rivolto al futuro  voglio sintetico e aspro darvi tutta la mia commozione | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei cinque da questa volterra archeologica e dannunziana  voglio affermare la pittura libera senza formalismi accademici che | ||
| Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell’ altra dalla magica trasfigurazione della materia io  voglio comunicare l’ emozione del mistero metafisico del tutto | ||
| Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||