genio
che inneggiò recentemente al verso libero con ala di genio in platea la signorina haydée la scrittrice | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
gli editori cestinano i manoscritti di un genio affamato per prodigare il loro denaro nella ristampa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
passato guai a chi vende il suo genio voi dovete combattere con accanimento questi tre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
le sue forze intellettuali e nemmeno il suo genio se esso ne abbia vi sembrano utilizzabili | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
di violenza audaci di ribellione e luminosi di genio animatore or è un anno una commissione | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
dopo l' èra gloriosa e rivoluzionaria dominata dal genio sublime di wagner riccardo strauss eleva il barocchismo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
passato quali armi insidiose di offesa contro il genio nascente limitazione dello studio ad un vano acrobatismo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ho la gioia di sapere che il mio genio molte volte fischiato dai pubb lici di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
orchestre son cominciate le rosse vacanze del genio nulla possiamo ammirare oggi se non le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
superuomo ogni eroe per quanto sia epico ogni genio per quanto sia possente è l' espressione prodigiosa | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
infatti se non sa ben discernere il genio perché ne giudica dalla rinomanza passeggera la donna | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
il primo anonimo e disordinato mancava del genio tecnico coordinatore e troppo legato alle necessità economiche | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
norma che segni una strada alludo al genio di medardo rosso a un italiano al solo | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
niente di assoluto né di sistematico il genio ha raffiche impetuose e torrenti melmosi esso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
insospettate relazioni e combinazioni che un artista di genio sappia scoprire ma ciò non basta dal | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
bergson questi due genî creatori coincidevano col mio genio affermando nettamente il loro odio per l' intelligenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le forme dinamiche che la potenza infinita del genio dell' artista saprà scoprire 8 | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
razza di artisti novatori se per ora genio e creazione scaturiscono soltanto dal gruppo futurista ciò è | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
platea in italia tutto cospira contro il genio i grandi quotidiani potrebbero servire come magnifici | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e sensazione fisica la nuova sensibilità futurista impone al genio lirico veramente moderno una più profonda e rapida | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
commenti superflui le idee debbono balzare dal genio dello scrittore nella loro nudità essenziale percuotere con | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ opera una e molteplice una nel genio dell’ artista che la crea molteplice nella | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
pesi misure e prezzi del genio artistico manifesto futurista la critica non è | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ed affermare sempre la propria superiorità il proprio genio il misuratore futurista potrà rilasciare tessere di | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ancora oggi socialmente uno spostato ora il genio ha un valore sociale economico finanziario l' ingegno | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
targhette misuratore fantasticatore filosofo specialista in poemetti astronomici genio pazzo anche pazzo perchè è tempo che | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
portata delle nostre affermazioni riguardanti la volontà di genio e di rinnovamento futurista ci rallegriamo vivamente | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
sulle regole di vitruvio ma a colpi di genio e armati di una esperienza scientifica e tecnica | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
8 il vecchio ideale grottesco del genio ubbriacone sordido mal vestito fuori classe l' abitudine | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
indipendenza spirito pratico tutte le debolezze del genio progresso ambizione senso del dovere risolutezza temerità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
libertà e su tutte le parole quelle di genio e di originalità 3 altra | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
orchestre son cominciate le rosse vacanze del genio nulla possiamo ammirare oggi se non le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
il teatro di varietà e pesi misure e prezzi del genio artistico che sono 1 la nostra frenetica | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
di analogo soltanto il genio italiano cioè il genio più costruttore e più architetto poteva intuire il | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
nostre inesauribili forze di razza e il nostro genio improvvisatore collaborando allo strangolamento del teutonismo fatto di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
delle réclames al genio creatore della nostra razza genio inesauribile questo poiché si manifesta oggi nel nostro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
fronte noi futuristi rinnoviamo acceleriamo e virilizziamo il genio della nostra razza la nostra attività cresce | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dinamicamente piedigrotta meravigliose e travolgenti parole in libertà scaturite dal genio esilarantissimo e originalissimo di francesco cangiullo grande parolibero | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
pieno viso perchè vedete ciminiere piroscafi dinamo energia genio futurismo e vedete quello che non c' è | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
- 9 commissioni governative studi del genio civile affarismo parlamentare assenza di abilità politica | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
isola molti decametri quadrati di progetti del genio civile e una biblioteca di libri che | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
nel nostro manifesto pesi misure e prezzi del genio artistico nel film futurista entreranno come mezzi di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
modo noi cinematografiamo i più segreti movimenti del genio ridicolizzeremo così le opere dei poeti passatisti trasformando | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la stampa si affretterebbe di proclamare il suo genio prodigioso come fece per sant’elia e boccioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
del suo autore ciò che sopravvive del genio spento non ammorba forse di nostalgia di prudenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
nostalgia di prudenza e di paurosa saggezza il genio vivente chi negherà che la divina commedia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
lontani e le ribellioni del mare trasformate dal genio dell' uomo in molti milioni di kilowatts si | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
e botanico di pascoli che nonostante il suo genio indiscutibile resterà nondimeno colpevole d’ avere esercitato un’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
fondamento lineare geometrico al genio ed ai muscoli degli incrollabili amici pittori futuristi | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la storica dimostrazione che ne ha dato il genio d' ogni epoca barbara o fulgida sotto il | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
amore così senza volerlo colla forza del genio francesco cangiullo e pasqualino hanno creato un nuovo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
gli artisti al potere le case del genio la vita in festa 1920 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
caserma militarista quanto la caserma comunista il genio anarchico deride e spacca il carcere comunista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmi dei suoni e dei rumori combinati dal genio si potessero anche sfamare tutti gli stomachi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
delusi egli non cede il suo genio farà presto esplodere sull' italia e sul mondo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
di armonia che giorno e notte zampilleranno dal genio musicale e fioriranno in cielo per colorare ingentilire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
città sarà costruito un palazzo o casa del genio per mostre libere dell' ingegno creatore 1 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
arricchire di nuovo elettrizzare di forza immensificare di genio la musica arte sublime e insieme efficacissima igiene | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
bevevo alla coppa del mare piena di genio fino all' orlo il sole con le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
sintesi ogni don giuvanni d’ òpira possiede tanto genio quanto a mala pena possono metterne insieme tutti | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ anima dunque della nuova sicilia e col genio dei suoi giovani si ringiovanisca e si utilizzi | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
creatori la macchina spande il canto del genio la macchina è la nuova divinità che | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
estetiche 1 compito primissimo del genio rinnovatore è quello di creare un’ estetica | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
intellettuale sudiciume professorale non concepisce l' importanza del genio rinnovatore italiano governo fascista arte futurista perchè perchè | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
efficaci ed impensati per la reclame al proprio genio e alle proprie opere il primo e | ||
Depero, Fortunato (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
interpreti sensibili capaci di trasfondete la vita del genio se ciò non è possibile urge rimpiazzare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
esaltarlo ed interessarlo - esaltando con il genio i nostri prodotti le nostre imprese cioè i | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
e divertente colla speranza di apparire ognuno un genio altissimo in un popolo di mediocri illetterati | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
a la parola italia deve dominare sulla parola genio b la parola italia deve dominare sulla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
legge eterna delle evoluzione creatrice spingono fatalmente il nostro genio innovatore alla scoperta di nuovi valori spirituali e di nuove armonie plastiche | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
programma sportivo che proverà individualmente e collettivamente il genio dell’ organizzazione e della improvvisazione 4 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ottimista dinamica guerriera realizzatrice ispiratrice nella quale il genio dei futuristi respira magnificamente 5 | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
trovare ampia applicazione la pittura futurista e dove il genio creativo dei pittori può arrivare a delle vere | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
mare ricco di merletti ispiratori ii vostro genio che sorpassa con un agile salto tutti gli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
i popoli passati presenti e futuri il genio vulcanico di f.t. ft marinetti ha lanciato ancora | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la più schietta anarchia e sempre dal genio dalla originalità e dalla forza e dalla eccezione | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
con varietà d’ ingegni originalissimi nella luce del genio di antonio sant’elia rinnovatore dell’ architettura mondiale con | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
indiscutibile aleggiava su tutta la mostra il genio immortale di sant’elia e dominava su tutti i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
dall’ incrollabile attività degli strumenti che animavano il genio dell’ uomo incapace di dominarli e di asservirli | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto futurista dell’ architettura aerea oggi il genio dell' architetto futurista antonio sant’elia creatore della nuova architettura | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sulle architetture della triennale di milano aleggiava il genio di sant’elia vi brillò l’ aeroporto civile di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
perchè si ostina a non valorizzare onestamente il genio dei due maggiori innovatori futuristi sant’elia e boccioni | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
morti sant’elia e a boccioni non al loro genio artistico che vive appunto nell’ immortalità del futurismo | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
bach beethoven e chopin e inchiodato il loro genio in una maniaca ricerca di architettura musicale e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
il suo temperamento d’ italiano poliedrico ed il genio politico legislativo incarnano perfezionano la nostra patria | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
e trionfa un solo mirabile capolavoro ispirato al genio di sant' elia l' edificio della shell tutto | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
punta stilo e capo teulada e potenziata dal genio politico dominatore di benito mussolini f t | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
ingegni creatori questo pessimismo pur trasfigurato dal genio di baudelaire di rimbaud di mallarmé inoculandosi con | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
troppo magnetizzati dal pessimismo per me trascurabile del genio complesso di leopardi in realtà attimista perchè lieto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
futuristi giunti da tempo alla formula conclusiva di coraggio-genio considerano i campi di battaglia piazze rivoluzionarie e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
futuristi giunti da tempo alla formula conclusiva di coraggio-genio considerano i campi di battaglia piazze rivoluzionarie e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
delle site regina thayaht sono state eccitate dal genio polimaterico ultradinamico e simultaneo del creatore dell’ aeropittura | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
trieste pola messina al grido di gloria al genio politico militare dominante di benito mussolini f.t. | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
noi futuristi italiani abbiamo rinnovato a colpi di genio poesia e arti creando su nuove basi le | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
suole delle scarpe degl insipidi malvagi intelligenza e genio glorifichiamo quindi la nostra penisola che generò | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
con noi aeropoeti futuristi questa guerra impareggiabile comandata dal genio politico militare di benito mussolini la sua | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
psicologizzano l’ amore e credo all’ esperienza del genio che avendo molto vissuto tutta la vita non | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||