definitivamente
nello stesso tempo la minima sia eletta definitivamente ed invariabilmente in qualsiasi caso rappresentante esclusiva del | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artista creatore in quel dato momento noi abbiamo definitivamente distrutto la quadratura secolare acclamiamo dunque al | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artista futurista di tutto ciò io mi sono definitivamente convinto durante il primo concerto privato di intonarumori | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se ne è fatto noi futuristi le aboliamo definitivamente per adottare in loro vece i termini misurazione | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| industriale commerciale e agricola dell' italia e schiacciare definitivamente il nostro odiato eterno nemico l' austria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non più sulla scena ma fuori della scena definitivamente in tal modo il canto umano è | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di fare la guerra e tentano di prostituirla definitivamente la guerra è una grande e sacra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| appunto è riservato il nobile compito di ucciderlo definitivamente oh io mi guardo bene dal | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| europa occidentale dopo la rivoluzione industriale inglese spezzò definitivamente i rapporti di proprietà fra l’ operaio e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ apparecchio di un arco prima che sia definitivamente assestato io passai notti insonni senza ritrovare | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| liberarci degli ultimi avanzi della vecchia sensibilità per creare definitivamente la nuova plastica ispirata dalla macchina la modernolatria | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| redimerà dalla schiavitù del lavoro manuale ed eliminerà definitivamente la povertà e quindi la lotta di classe | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| atmosfera futurista l' arcoscenico del teatro tradizionale è definitivamente crollato al grido di rivolta lanciato da noi | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come finzione verista del mondo visivo è da condannarsi definitivamente perché è un compromesso statico in antitesi al | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' arte e della tecnica teatrale poiché viene definitivamente risolto il problema dell' unità scenica considerando | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| liberarci degli ultimi avanzi della vecchia sensibilità per creare definitivamente la nuova plastica ispirata dalla macchina la modernolatria | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cosmica l' evoluzione estetica delle arti plastiche entra definitivamente in una nuova fase di sviluppo dalla | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
per mezzo delle linee per allontanarci definitivamente dal pericolo di una estetica sensoriale dal bisogno | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| profumate e melodiose luminarie correnti tali da uccidere definitivamente la vetusta nostalgia del chiaro di luna | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivoluzione delle camicie nere per sfaldare e annientare definitivamente gli ultimi residui d’ una generazione d’ inutili | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| insieme agli altri uomini questo processo eliminerà definitivamente la ingombrante occupazione di vaste superfici di | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| create ed eseguite da aldo giuntini hanno sconfitto definitivamente tutte le forme di musica più o meno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con scetticismo gelato il pensiero della morte svincolandosi definitivamente dal ritmo locale terrestre che mitiga assopisce l' | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sue compenetrazioni simultanei di tempo-spazio concreto-astratto ha svalutato definitivamente il nudo la natura morta il ritratto verista | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questa secolare catena di tradizionali imitatori può considerarsi definitivamente troncata infatti io - aerosilografo futurista - | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||