nazione
esaltato melodramma italiano pesante e soffocante gozzo della nazione unico pietro mascagni creatura di editore ha | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
presso di noi e pompano i quattrini della nazione rumore lancio di patate arance carole | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
degli affari e più preoccupati dell’ avvenire della nazione così noi vediamo i grandi problemi artistici | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
libertà nella dedizione alla patria per una nazione povera e prolifica la guerra è un affare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
invece la parte prlivilegiata e dominatrice di una nazione ricca comprende nel raggiungere la grande ricchezza che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
- il lirismo e la nobilità morale della nazione italiana nel nutrirla di sangue e denaro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
morali insomma avete dato all' estetica della nazione un materiale di una originalità unica al mondo | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
il patriottismo è la velocità diretta d' una nazione la guerra è il collaudo necessario di un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
necessario di un esercito motore centrale di una nazione una grande velocità d' automobile o d' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
libertà nella dedizione alla patria per una nazione povera e prolifica la guerra è un affare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
invece la parte privilegiata e dominatrice di una nazione ricca comprende nel raggiungere la grande ricchezza che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
cavour bisogna mobilitare le grandi forze finanziarie della nazione per affrontare tutti i problemi in una volta | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
è invece là sintesi sublime della razza - nazione - patria 2° la sintesi del genio elastico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
libertà nella dedizione alla patria per una nazione povera e prolifica la guerra è un affare | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
invece la parte privilegiata e dominatrice di una nazione ricca comprende nel raggiungere la grande ricchezza che | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
vigliacchi tutti i progressi nel cerchio della nazione cancelliamo la gloria romana con una gloria | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
sillogismi cesellati per effetto del parlamentarismo una nazione intera è alla mercè di codesti fabbricanti di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
gloriosa di destini moltiplicazione di fortuna per alcuna nazione balcanica e mediterranea sino al giorno in cui | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
e di commercio non seconda ad alcun altra nazione del mondo per valore e volere questa | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
nei grandi cotidiani rappresenta l’ intellettualità della nazione per quelli che esercitano il potere è | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
a trasformare la più intima sostanza morale della nazione essere progressisti rinnovatori giovani audaci è cosa | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
pagamento delle terre così acquistate deve provvedere la nazione intera senza distinzione di classe ma con distinzione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
dallo spossessamento in modo che il contributo della nazione sotto forma di elargizioni o di imposta sarebbe | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
proprio individuale interesse una parte delle forze nazionali la nazione gli cede una parte del proprio organismo affinchè | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
vita e l’ avvenire di questa parte della nazione dipendono dal suo arbitrio e dalla sua capacità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
che si opposero con argomenti persuasivi all' intera nazione avvilita da un senilismo e da un mediocrismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
soltanto nelle ore di grave pericolo per la nazione fummo primi fra i primi interventisti in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
punto estremo la meta agognata della grandezza della nazione di domani la quale sarà la nazione di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
della nazione di domani la quale sarà la nazione di tutti i produttori e non dei parassiti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
correnti della vita meccanizzando materialmente e moralmente la nazione il movimento futurista torinese accanto a tutte le | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
industriale è più utile all’ arte moderna ed alla nazione che 100 critici che 1000 inutili | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
denaro l’ uomo è la sostanza della nazione di denaro non é che un accessorio | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
vittoria della nuova guerra lo stato maggiore della nazione nemica subirà la schiacciante perturbante demoralizzazione del popolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
che esige sempre alcune settimane se la nazione attaccante avrà allora la possibilità di rinnovare il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
per concentrare invece tutte le energie finanziarie della nazione su tre scopi 1 la dotazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
che fra tutti i possibili belligeranti la germania nazione vinta non avendo potuto passatisticamente appoggiarsi come l’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
originali interessanti la totalità del territorio di ogni nazione le riforme e le teorie dell’ urbanismo moderno | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dei diritti del lirismo nella vita di una nazione a secondo della marcia del tempo si va | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
convogliare l’ opinione pubblica sul fatto che una nazione come la nostra che abbia una vita indipendente | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di una vitalità originale parallela a quella della nazione arch alberto sartoris la città | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
fascismo di mussolini avviene cosi che la nazione più ricca di genialità offra purtroppo al mondo | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
soltanto nelle ore di grave pericolo per la nazione il futurismo italiano profeta della nostra guerra seminatore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
fascista mussoliniano che risolverà prima d' ogni altra nazione il complicato e importantissimo problema di fornire ogni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
grande uomo capace di personificare le virtù della nazione impugni e stritoli ideologie ordinamenti partiti per rinforzare | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
lo slancio di fare la guerra a qualunque nazione che attaccasse offendesse ostacolasse la patria undecimo | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
simpatia come le dinamiti all’ urlo guerriero della nazione o non sa intendere la guerra come sola | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
la ragione ove mai trionfi anche una grande nazione ove mai troppo ragioni perciò spesso è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
musicale comprensione e integrazione nel clima di qualsiasi nazione di qualsiasi popolo di qualsiasi lingua il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||